AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fiesa Abruzzo e Molise guarda già al 2019 e fissa l’obiettivo: incentivare biodiversità e collaborazione tra aziende

Federico Falcone di Federico Falcone
26 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Nella giornata di ieri, all’interno della sede di Chieti, si è riunita la presidenza della Fiesa Regionale Abruzzo e Molise per discutere e deliberare su importanti argomenti che impegneranno l’associazione per i prossimi anni. Da tutti è stato riconosciuto che la Fiesa Regionale Abruzzo e Molise oggi è un’Associazione di grande livello di rappresentanza. È stata ampiamente superata la fase iniziale organizzativa e ci si sta preparando per diventare un’Associazione sempre più attenta ed incentrata sui bisogni professionali degli Associati.

In questi anni l’Associazione ha lavorato veramente duro; ma ora può guardare al futuro con maggior serenità e la possibilità di focalizzare l’attenzione sulle Imprese dei settori di riferimento.

Conclusi definitivamente gli interventi di ripristino e messa in sicurezza dell’argine Sud alla foce del Fiume Tordino 

Conclusi definitivamente gli interventi di ripristino e messa in sicurezza dell’argine Sud alla foce del Fiume Tordino 

26 Luglio 2025
Tornano a Pescara i corsi IFTS per creare tecnici specializzati

Presentata AppLI, un coach intelligente per supportare, formare e includere i giovani in cerca di lavoro

26 Luglio 2025

La Fiesa rappresenta un ambito produttivo di grande rilevanza nel panorama imprenditoriale italiano e, benché la presenza fisica sul territorio sia ancora il punto di forza principale di questi organismi, appare ormai evidente che la tecnologia è indispensabile.

Serve un tessuto connettivo, un insieme di servizi che non si vedono, che devono essere garantiti con continuità e con certezza, in modo che ogni persona che opera all’interno dell’Associazione, e ogni associato, abbia a disposizione quello che gli serve, quando gli serve. È risultato abbastanza scontato pensare ai sistemi informativi di cui necessita la Micro Piccola e Media Impresa.

Per questi moti, la Presidenza ha preso atto della necessità che tutti gli operatori del Settore Alimentare che si sentono rappresentati da Fiesa, debbono assolutamente aderire ed iscriversi alla Confesercenti, con le modalità previste, al fine di poter usufruire dei Servizi di Rappresentanza sindacale e di Assistenza Tecnica. La stessa necessità si ravvede nell’adesione, da parte delle Imprese della panificazione, agli Enti Bilaterali Ebipan e Fonsap, di cui è socia Assopanificatori.

Dal dibattito, inoltre, è emersa la necessità di far circolare e veicolare di più e meglio la documentazione prodotta a livello nazionale e regionale, attenta ai processi produttivi e finalizzata alla riflessione e alla valutazione delle esperienze aziendali. Per la Presidenza di Fiesa Regionale Abruzzo e Molise è necessario anche promuovere la circolazione delle conoscenze e delle competenze collettive in un’ottica di confronto e condivisione, per dar vita a percorsi di formazione, ricerca e innovazione all’interno dell’intero settore alimentare.

A questo proposito è stato deliberato il Piano Formativo 2019 teso all’implementazione e alla manutenzione delle competenze, capacità e conoscenze dei datori di lavoro, dei dipendenti, dei collaboratori, dei fornitori e dei consumatori. Nello specifico, la Presidenza ha deliberato positivamente su questi argomenti:

  1. Adesione al Progetto BIOPAN – Pane Biologico Abruzzese, promosso dalla Regione Abruzzo.
  2. Adesione PROGETTO SULLA BIODIVERSITÀ, promosso dalla Regione Molise.
  3. Promozione Progetto “PANE DELLA TRANSUMANZA” – Dal Tratturo L’Aquila-Foggia alla Valorizzazione e Promozione del consumo del Pane
  4. RIDUZIONE DEL SALE NEL PANE E PROGETTO GUADAGNARE salute e attuazione del Piano Regionale abruzzese di Prevenzione della Salute: richiesta di incontro con l’Assessore regionale Silvio Paolucci.
  5. Istituzione dell’ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI ENOGASTRONOMICI – O.N.A.E.
  6. Relazione Scientifica su “MALATTIE PROFESSIONALI” e “LAVORO USURANTE” del Fornaio: Incarico al Medico Nutrizionista Dottor ANTONIO PACELLA
  7. Promozione del Progetto di solidarietà “BREAD FOR SENEGAL – Storia del sapere italiano – presso il VILLAGGIO SAMBOWTÉ (Senegal)
  8. CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO tra “Fiesa Regionale Abruzzo” e l’“Istituto Tecnico Economico Statale A. Argoli – Indirizzo Turismo” di Tagliacozzo.
  9. Pubblicazione di un “PERIODICO ON LINE E CARTACEO” sulle tematiche Associative, Nutrizionali e Professionali compatibili con la missione della Fiesa Regionale Abruzzo e Molise.
  10. PROGRAMMA FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per gli operatori del Settore Alimentare e della Panificazione – Anno 2019.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication