AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fiera tartufi all’Aquila, Imprudente: vetrina per una nostra eccellenza

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Novembre 2025
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

elebriamo un’eccellenza della nostra terra che è sempre più simbolo dell’identità di un’intera regione.

Lo dimostrano l’interesse per un evento che è ormai una vetrina internazionale che cresce ogni anno, con la partecipazione sempre più importante delle istituzioni, delle aziende e dei produttori che alimentano sempre con maggiore entusiasmo il ‘sistema Abruzzo’, una strategia virtuosa di promozione, collaborazione e sviluppo che ci onoriamo di portare avanti a beneficio del nostro patrimonio enogastronomico”.

 

Marisa Tiberio rieletta per acclamazione presidente di Confcommercio Chieti

Marisa Tiberio rieletta per acclamazione presidente di Confcommercio Chieti

19 Novembre 2025
Tecnologia e digitale in Abruzzo: 22 milioni per collegare tutti i Comuni

Tecnologia e digitale in Abruzzo: 22 milioni per collegare tutti i Comuni

19 Novembre 2025

Così il vicepresidente della Giunta regionale d’Abruzzo, con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, nell’annunciare il ritorno, nel cuore della città dell’Aquila, della Fiera dei tartufi d’Abruzzo: nella quarta edizione, “Dal respiro alla terra”, saranno protagoniste 60 stand di aziende del settore agrifood.
 

 

La manifestazione, che si terrà da venerdì 28 a domenica 30 novembre nella suggestiva location di piazza Duomo, in centro storico, all’interno di una tensostruttura riscaldata di mille metri quadrati, sarà animata da un ricco calendario di eventi, rinnovando il consueto dialogo tra tradizione, ricerca e formazione, chiave del successo di un appuntamento che nell’ultima edizione ha registrato un record di presenze.

 

Il programma esalta la tradizione in una regione, l’Abruzzo, che conta circa cinquemila tartufai regolarmente tesserati, e, allo stesso tempo, apre sempre più all’internazionalizzazione.

 

“I tartufi d’Abruzzo sono sempre più conosciuti e apprezzati – sottolinea Imprudente – Ci riempie di orgoglio assistere alla crescita dell’interesse per un prodotto considerato ‘di nicchia’ che abbiamo portato nei più prestigiosi palcoscenici internazionali. La Regione ha deciso di investire e dare il giusto valore a questa eccellenza, ai cavatori, ai coltivatori, a chi trasforma il tartufo valorizzandone le qualità”.

L’evento è promosso dalla Regione Abruzzo, in particolare dall’Assessorato all’Agricoltura, con braccio operativo l’Azienda regionale per le attività produttive (Arap), e con l’importante contributo del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Masaf, del Comune dell’Aquila, delle Fondazioni Pescarabruzzo e Carispaq, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale, Arpa Abruzzo, e dei Gruppi di azione locale della regione: GAL Abruzzo Italico Alto Sangro, GAL Marsica, GAL Gran Sasso Velino, GAL Terre Pescaresi, GAL Maiella Verde, GAL Costa dei Trabocchi, GAL Gran Sasso Laga.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication