L’Aquila. Centinaia di commercianti autorizzati, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno preso parte, con l’allestimento di 240 banchi, al grande e festoso mercato che ha animato le principali vie del centro cittadino, visitate da oltre 30.000 persone.
Numeri che, da soli, danno l’idea dell’importante coinvolgimento della città e delle Istituzioni, che hanno organizzato l’evento, impegno per il quale, anche quest’anno la Guardia di Finanza ha messo in campo numerosi uomini come da disposizioni della locale Prefettura.
Una ventina i militari del Gruppo di L’Aquila, coordinati dal Ten.
Col Luca Lauro, impegnati fin dalle prime ore della mattinata odierna nei servizi di ordine e sicurezza pubblica e in controlli in tutte le zone del centro.
L’attività posta in essere è stata finalizzata alla repressione dei principali illeciti economico-finanziari, con particolare attenzione alla verifica dell’osservanza degli obblighi di rilascio della documentazione fiscale, al contrasto del lavoro irregolare e dell’abusivismo commerciale, in particolare alla vendita di merce contraffatta.
I controlli hanno interessato tutta l’area fieristica, dove sono stati eseguiti mirati e ripetuti interventi che hanno portato i finanzieri di L’Aquila all’accertamento di violazioni per la mancata emissione del documento fiscale, al sequestro di centinaia di capi di abbigliamento, alcuni dei quali recanti marchi contraffatti (CHANEL, NIKE, ARMANI, HERMES), posti in vendita da commercianti ambulanti abusivi.
Nel corso dei controlli sono stati, altresì, individuati una decina di lavoratori irregolari o in “nero”.
La specifica azione ispettiva posta in essere dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di L’Aquila ha, da una parte contribuito alla tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, e, dall’altra, al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione di marchi a tutela degli operatori economici regolari.
Già dalle primissime ore della giornata di ieri e fino alla tarda serata, numerosi operatori delle forze dell’ordine sono stati impegnati nei servizi disposti con l’ordinanza del Questore di L’Aquila, a seguito di quanto stabilito in occasione dei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
I servizi, che hanno interessato l’intero centro cittadino, sono stati attuati mediante attenti controlli delle aree della fiera e delle arterie di collegamento nonché delle vie di accesso alla città, anche con la predisposizione di posti di controllo.
La manifestazione, ha richiamato circa 30.000 visitatori, provenienti anche da fuori provincia, ed è stata gestita con l’impegno congiunto di oltre 100 operatori delle forze dell’ordine, appartenenti alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza, e con l’ausilio di personale della Polizia Stradale, Provinciale e Municipale. Si è ricorso, inoltre, a personale impiegato in abiti civili per prevenire la commissione dei reati predatori frequenti in occasione di tali eventi, caratterizzati da affollamenti di persone che attraggono soggetti malintenzionati dediti al “borseggio”.
Inoltre, per garantire la sicurezza dei numerosi visitatori, nei servizi predisposti sono stati impiegati reparti di rinforzo provenienti da fuori provincia ed in particolare il Reparto Mobile della Polizia di Stato di Senigallia, il Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato “Abruzzo”, gli artificieri e i cinofili della Polizia di Stato della Questura di Pescara.
Nel corso delle attività sono stati controllati numerosi soggetti e autovetture mentre le pattuglie della Polizia Stradale hanno contestato otto contravvenzioni al codice della strada.