AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Festival del libro, centrosinistra: “Festa di partito finanziata con fondi pubblici?”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
15 Luglio 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
L’Aquila. “Ma veramente il Sindaco Biondi pensa di cavarsela così? Con una tardiva  esclusione del prode Nerozzi dal cosiddetto festival “L’Aquila città del libro?”.
Con questa domanda esordiscono in un sol coro le consigliere ed i consiglieri comunali del centrosinistra Stefania Pezzopane, Paolo Romano, Simona Giannangeli, Enrico Verini, Lorenzo Rotellini, Stefano Palumbo, Gianni Padovani, Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Alessandro Tomassoni, Massimo Scimia, Stefano Albano  che aggiungono,
“L’evento previsto a fine luglio a L’Aquila è finanziato da Comune e Regione, 20.000 € ciascuno.
Ma il Comune, non soddisfatto di concedere una cifra già così elevata ad una associazione di Voghera, nella delibera in cui stanzia i fondi decide, su richiesta di questa associazione evidentemente con tanti santi in Paradiso,  “ di concedere la sovvenzione nella misura di € 20.000,00, a fronte di un bilancio preventivo stimato in € 40.000,00 ( grazie al finanziamento della regione ) nonché la richiesta di ulteriori vantaggi economici come di seguito riportati: esenzione dal pagamento dell’occupazione del suolo pubblico in via Michele Iacobucci nelle giornate dal 28 al 30 luglio fornitura gratuita e montaggio di un palco, da posizionare nel cortile del Palazzo dell’Emiciclo, di dimensioni da definire, fornitura transenne in numero sufficiente; fornitura di n. 150 sedie da posizionare nel cortile del Palazzo dell’Emiciclo; fornitura di corrente elettrica
utilizzo gratuito spazi istituzionali per affissione manifesti di varie misure da 70×100 a 600×300, nei limiti delle disponibilità dell’Ente;  esenzione tassa di affissione per le locandine.”
Tutte cose aggiuntive assai onerose che vanno a gravare sullo sfiancato personale del Comune e sul bilancio dell’ente  per le mancate entrate. E tutto questo sforzo economico e della struttura comunale farebbe immaginare la presenza di grandi autori.
Invece no , il programma è solo la raccolta di alcuni dei principali nomi della ideologia di destra-destra, e gli esponenti politici invitati ai dibattiti-comizi sono solo di stretta osservanza destra sovranista.
Si tratta in realtà di una kermesse di parte finanziata con soldi pubblici, infatti non ci sono le minime caratteristiche del “dialogo” richiamato dalla associazione in un comunicato. L’Associazione di Voghera (ma come, non venivano “prima gli aquilani”?) che organizza la kermesse di destra in un comunicato scrive inoltre che ha lo scopo “di portare valore aggiunto al capoluogo abruzzese”.
Sindaco, ci spieghi, quale sarebbe il valore aggiunto?  Ma Biondi non sa che in questa città, organizzati da associazioni aquilane ci sono stati e ci sono  meravigliosi eventi letterari con grandi autori, scrittori, poeti, giornalisti che ricevono dal Comune poco o niente?
Il sindaco è anche assessore alla cultura, possibile che non conoscesse il programma con  i nomi dei relatori, possibile che non ha sentito l’esigenza di far garantire  un equilibrio politico e culturale, come deve avvenire in eventi finanziati con fondi pubblici. Ma la realtà è che non si tratta di un festival del libro, bensì siamo nel pieno di una festa della destra destra a spese dei contribuenti. Ed il Comune e la regione assecondano la velleità dell’associazione giunta a colonizzarci ed a “portare valore aggiunto” da Voghera riempiendo l’associazione di tanti soldi. L’associazione dal canto suo nel comunicato di autodifesa, aggiunge che faranno comunque il festival per portare anche  “ nuove idee attraverso la forza del dialogo”.
Ma quale dialogo? E quali nuove idee? Si parlano tra di loro, tutta e solo destra destra. Non solo gli autori e gli ospiti ma anche i politici invitati nei dibattiti sono solo di FdI Claudia Pagliericcio e Roberto Alfatti Appetiti ( non si capisce per entrambi a che titolo) e poi l’on Bagnai della Lega.
Più che confronto è un comizio di tre giorni a spese dei contribuenti. In obbedienza alla volontà della Meloni  di affermare un’egemonia culturale prima ancora che politica e di farlo utilizzando le istituzioni.
E gli autori presenti nel programma? Qualche esempio : Filippo Burla, con  il suo libro edito da Altaforte, la casa editrice di CasaPound che ha pubblicato titoli come “Diario di uno squadrista toscano” e “Il cinema tedesco del Terzo Reich”,fondata da Francesco Polacchi, dichiaratamente fascista, già condannato per lesioni personali e noto per la sua affermazione “Si, sono fascista. Mussolini il miglior statista italiano.” Ma alla kermesse ci sarà anche Gian Piero Joime, anche lui autore Altaforte, passato in Fratelli d’Italia da CasaPound.
L’escluso, Franco Nerozzi, è un attivista di estrema destra, con 22 mesi di condanna per patteggiamento con l’accusa di aver addestrato mercenari in Birmania da utilizzare in un golpe nelle isole Comore, noto per gli insulti contro gli ebrei e contro la senatrice sopravvissuta ai campi di sterminio Liliana Segre.
Escludere Franco Nerozzi non basta. Comune e Regione devono togliere il patrocinio e annullare i finanziamenti a questa kermesse politica della destra. Se l’associazione di Voghera vuole organizzare un festival politico lo faccia a spese sue e di Fdi , non degli aquilani.
È lecito usare i soldi delle istituzioni, dei cittadini, per sostenere le posizioni di chi si richiama esplicitamente a posizioni contro la costituzione ? non è lecito, per questo depositeremo una interrogazione ed invieremo una nota alla Corte dei Conti per segnalare questo uso spregiudicato di fondi pubblici a fini meramente di propaganda politica.
Possibile che Biondi non conoscesse il programma   del festival che hanno deciso di finanziare? Ci risulta che le associazioni che propongono iniziative debbano “informare“ di ogni dettaglio. Invece per questa associazione di Voghera ponti d’oro e massima autonomia. Eppure , l’associazione “Castelli di Carta”, già aveva scatenato una polemica per un evento a Todi e questo avrebbe raccomandato massima cautela. In quella occasione, infatti, venne fuori che  l’associazione ruotava intorno alla più nota Casa Editrice Altaforte,  collegata a CasaPound.
Non conosce il Sindaco questa casa editrice e le sue pubblicazioni?  Basta andare sul catalogo e trovare titoli inequivocabilmente nostalgici (Diario di uno squadrista toscano; Le soldatesse in grigioverde. Con il memoriale di Piera Gatteschi Fondelli generale delle ausiliarie della RSI; Risorgere e combattere; I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito Mussolini; ecc.). Inaccettabile che eventi di questa natura siano finanziati da Comune e Regione in particolare nella  città dei 9 martiri e delle stragi di Onna e  Filetto e dei tanti caduti per la liberazione dal nazifascismo. Presentiamo una interrogazione al Sindaco ed una nota alla Corte dei Conti .”
Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication