Chieti. Lo stadio “Guido Angelini” di Chieti ha ospitato la Festa Regionale dei Giochi della Gioventù, un evento che ha visto la partecipazione di circa 500 studenti delle scuole secondarie di primo grado abruzzesi. La manifestazione, organizzata dall’USR Abruzzo sotto la direzione di Massimiliano Nardocci, del Comune di Chieti nella persona di Manuel Pantalone, assessore con deleghe al Commercio, Sport e Politiche giovanili, e di Silvia Di Pasquale, consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica nella giunta retta da Diego Ferrara, di concerto con il presidente del Coni Abruzzo e dell’ORSS Antonello Passacantando, sotto il coordinamento di Educazione fisica Abruzzo, guidato da Guido Grecchi, insieme allo staff composto da Alessio Chiavaroli, Marco Pompa, Marcella Rolandi, Roberta Borrone, Ada Di Ianni, Sonia Indiciani, Valentina De Martino, Stefania Cerulli, Roberto Pignalberi, Alessandro Baiocchi, Paolo De Carolis e del coordinatore regionale di Sport e Salute in Abruzzo, Domenico Scognamiglio.
L’iniziativa rientra nelle attività previste dal Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e, di concerto, con il Ministero per lo Sport e i Giovani, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero per le Disabilità, con l’obiettivo di promuovere la formazione sportiva come parte integrante del percorso scolastico. Attraverso questa esperienza, l’educazione motoria viene valorizzata come strumento fondamentale per la crescita personale degli studenti.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di cimentarsi in cinque diverse discipline sportive:
-
Basket 3×3
-
Baskin
-
Atletica leggera
-
Ginnastica
-
Pallavolo S3
Numerose le scuole partecipanti provenienti da varie località abruzzesi, suddivise per disciplina e categoria. Il Premio Fair Play, momento particolarmente apprezzato, ha sottolineato l’importanza della correttezza e dello spirito sportivo tra i ragazzi.
Questi i premiati:
Anna Giulia Paladini
Istituto Comprensivo “Francesco Paolo Tosti”
Diego Lemma
Istituto Comprensivo Castel Frentano (CH)
Ecco l’elenco completo degli istituti superiori di primo grado:
Atletica leggera
Squadre Cadetti e Cadette: I.C. Vasto n.1 – I.C. Fossacesia P.D. Pollidori – I.C. Pescara n.7 – I.C. Dante Alighieri L’Aquila – I.C. Lombardo Radice Sulmona – I.C. Savini San Giuseppe Teramo.
Atletica leggera atleti paralimpici
I.C. Ripa Teatina M. Buonarroti – I.C. Vasto n.1 – I.C. P.S. Zimarino – I.C. Pescara 9 – I.C. Silone Montesilvano – I.C. Pescara 7 – I.C. San Demetrio Rocca di Mezzo – I.C. Corradini Pomilio Avezzano – I.C. Fermi Avezzano – I.C. D’Alessandro Teramo.
Pallavolo S3
Squadre Cadetti e Cadette: I.C. Castel Frentano – I.C. Tosti Ortona – I.C. Villa Verrocchio Montesilvano – I.C. Delfico Montesilvano – I.C. Mazzini L’Aquila – I.C. Radice Ovidio Sulmona – I.C. D’Alessandro Teramo – I.C. Zippilli Teramo.
Basket 3×3
Squadre Cadetti e Cadette: Convitto G.B. Vico Chieti – I.C. Chieti n.1 – I.C. Paratore Penne – I.C. Carducci L’Aquila – I.C. Alda Merini Castel di Sangro – I.C. Roseto n.1.
Baskin
I.C. Pescara n.7 – I.C. Alda Marini Castel di Sangro.
Ginnastica
Squadre Cadetti e Cadette: I.C. Chieti n.3 – I.C. Pescara n.7 – I.O. Argoli Tagliacozzo.
Lo stadio “Guido Angelini” si è trasformato in un vero e proprio mosaico di sfide, con gli studenti impegnati in prove che hanno coniugato sport e divertimento. La Festa Regionale dei Giochi della Gioventù ha regalato una giornata indimenticabile ai partecipanti, celebrando l’importanza dello sport come veicolo di crescita e inclusione sociale.
“La Festa Regionale dei Giochi della Gioventù rappresenta un momento di straordinaria importanza per la crescita dei nostri studenti”, afferma il direttore dell’USR Abruzzo, Massimiliano Nardocci, che esprime grande soddisfazione per la partecipazione di circa 500 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado abruzzesi, riuniti per condividere valori come il rispetto, la collaborazione e la sana competizione. “Lo sport non è solo attività fisica, ma un potente strumento educativo che insegna disciplina, spirito di squadra e determinazione”, prosegue. E conclude: “Spero che questa giornata rimanga nei cuori dei partecipanti come un’esperienza di crescita e condivisione che li accompagnerà nel loro percorso scolastico e personale”.
Secondo Antonello Passacantando, presidente del Coni Abruzzo e dell’ORSS, “questo evento è una testimonianza concreta di quanto lo sport sia un pilastro fondamentale nella crescita dei giovani”. Vedere tanti studenti affrontare con entusiasmo e determinazione questa manifestazione, sottolinea, “è motivo di grande soddisfazione”. Per Passacantando, lo sport rappresenta “disciplina, impegno, rispetto e condivisione: principi che oggi, più che mai, devono guidare le nuove generazioni”. E aggiunge: “Eventi come questo rafforzano il legame tra scuole, famiglie e istituzioni, promuovendo una cultura sportiva sana e inclusiva”. Infine, rivolge un pensiero speciale a studenti, insegnanti, organizzatori e istituzioni, “che continuano a sostenere lo sport come strumento educativo e sociale”.
“Sono molto soddisfatto di aver visto lo stadio Guido Angelini di Chieti tornare a essere protagonista di un evento così importante come la Festa Regionale dei Giochi della Gioventù”, commenta l’assessore comunale con delega allo Sport e alle Politiche giovanili, Manuel Pantalone. Per l’amministratore teatino, la manifestazione ha rappresentato “un momento di entusiasmo e di valorizzazione del nostro territorio e della gioventù”. Rivitalizzare la denominazione dei Giochi, spiega, “significa riscoprire e riaccendere gli antichi fasti di questa tradizione, che unisce sport, divertimento e crescita educativa”. Pantalone sottolinea anche l’impegno economico sostenuto dal Comune per la sistemazione dell’impianto, e conclude: “Vogliamo continuare su questa strada, promuovendo lo sport come strumento di inclusione, formazione e coesione sociale”.
Durante la giornata, anche Silvia Di Pasquale, consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica, ha voluto rimarcare quanto “i Giochi della Gioventù rappresentino un’opportunità unica per promuovere i valori dello sport, della sana competizione e del lavoro di squadra”. Per Di Pasquale, è fondamentale sostenere queste occasioni, che dimostrano come “il nostro territorio abbia un futuro brillante, ricco di talento e determinazione”. Rivolge infine un sentito ringraziamento a organizzatori, atleti, famiglie e istituzioni, e chiude con un messaggio chiaro: “Avanti così, con energia e passione!”.
Un bilancio più che positivo arriva anche da Guido Grecchi, coordinatore regionale di Educazione fisica, che definisce l’evento “un momento speciale per tutta la nostra regione, con circa 500 studenti che si sono messi in gioco, divertendosi e condividendo valori fondamentali come lo sport, l’amicizia e il fair play”. Grecchi si dice orgoglioso di contribuire alla promozione dell’educazione fisica, che considera “un vero motore di crescita e aggregazione per i giovani”.
Infine, Domenico Scognamiglio, coordinatore regionale di Sport e Salute, evidenzia come la giornata abbia rappresentato “la celebrazione dello sport nella sua forma più autentica: quella che coinvolge i giovani e li educa alla disciplina, al rispetto e alla sana competizione”. I Giochi della Gioventù, dichiara, sono “una straordinaria opportunità per favorire la crescita e l’inclusione”. Scognamiglio conclude sottolineando l’importanza del gioco di squadra tra istituzioni scolastiche, famiglie e territorio: “Insieme, possiamo costruire un futuro in cui lo sport sia sempre più un punto di riferimento per la crescita delle nuove generazioni”.