AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ferrari, un romanzo tra ambiente accademico e anni di piombo: All’Aquila il vincitore del premio Flaiano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Novembre 2023
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. ‘No, non sono io quel Marcello Gori. Il mio personaggio è una specie di Zeno Cosini post-moderno, una sorta di vitellone consapevole del fatto di essere incompleto”.

 

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

Il Csi L’Aquila lancia la cicloturistica dei 4 castelli: un’avventura tra sport e natura

6 Agosto 2025
Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025

 

Dario Ferrari parla così del protagonista del suo romanzo La Ricreazione è Finita (Sellerio), vincitore del Flaiano Narrativa e del Premio Satira (entrambi nel 2023).

 

 

Il 9 novembre l’autore viareggino sarà ospite all’Aquila di un incontro nell’ambito del cartellone delle Attività culturali di ateneo Aurore d’autunno. L’appuntamento è alla libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II) alle 18. Il libro racconta la storia di Marcello Gori, un ragazzo di provincia, viareggino, che cerca di sfuggire al suo destino di gestore del bar di famiglia laureandosi in lettere e tentando concorsi di dottorato, compreso quello presso la sua università di Pisa. Per una serie di circostanze impreviste, e a dispetto sia del professore titolare della cattedra che ha bandito il concorso che dei colleghi di lungo servizio in attesa di una sistemazione, Marcello entra nella terna dei vincitori e gli viene assegnato, come argomento per la sua tesi, un lavoro sulla vita e le opere di un oscuro scrittore anche lui di Viareggio, Tito Sella.

 

 

 

Quando Marcello cerca di capire chi sia, scopre che ha scritto di narrativa, ma che soprattutto e quasi solamente
è ricordato come terrorista italiano degli anni ’70. “Non è un libro necessariamente autobiografico”, ribadisce
Ferrari, “i personaggi sono verosimili ma immaginari, anche Tito Sella che ho cercato, tuttavia, di rendere
credibile”.

 

 

Uno spaccato sulle dinamiche accademiche raccontate non senza un velo di ironia, così come gli anni di piombo che riaffiorano da una prospettiva inedita. “Ho cercato – spiega – di fare chiarezza su questi anni che per me erano abbastanza oscuri, gli spetti controversi della violenza, mista alla pretesa di cambiare il mondo. Rivendico comunque il mio modo di raccontare il mondo da una finestra di periferia e lo faccio come fosse una commedia seria”. Ferrari è nato a Viareggio, ha studiato filosofia a Pisa dove ha conseguito un dottorato di ricerca. Ha esordito nella narrativa con ‘La quarta versione di Giuda’ (2020). Dialogherà con l’autore Lucia Faienza.

Tags: l'aquila
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication