Pescara. Con l’avvio della fase 2 e l’ingresso nella fase 3, nell’ambito di un’ azione strategica di rilancio che la Regione deve porre in essere, Federmamager Abruzzo-Molise, che rappresenta oltre 300 soci nei vari ambiti professionali, ha deciso di mettere a disposizione le sue competenze e la sua rete di
rapporti e sinergie sul territorio per contribuire a dare il giusto impulsò all’economia della nostra regione.
“Noi abbiamo mosso le nostre competenze concernenti oltre trecento professionalità – ha spiegato il presidente di Federmanager Abruzzo-Molise Florio Corneli – con manager di grosse aziende e anche multinazionali per elaborare un progetto che può essere utile per la rinascita e per questo siamo qui oggi a mettere a disposizione le nostre competenze acquisite fino ad oggi nei vari settori e comparti economici. Il nostro progetto riguarda vari temi e con questo vogliamo dare il nostro contributo non tanto presentando una idea ma collaborare con la politica e gli assessorati e gli organi decisionali, offrendo il nostro contributo che vuole essere di supporto. Ci siamo e ci aspettiamo di poter supportare l’azione istituzionale mettendo – ha aggiunto Corneli – mettendo a sistema idee, competenze, idee, progetti, alta consulenza professionale in tutti i settori”.
Il focus che ha presentato Federmanager Abruzzo-Molise riguarda fra gli altri l’impresa 4.0, l’Osservatorio del mercato del lavoro e delle competenze manageriali, le Poltiche attive del lavoro, il Supporto alle Imprese per la Ricostruzione, il rilancio dell’edilizia, la facilitazione delle start up, l’economia circolare e l’Osservatorio sui bandi di finanziamento.



