AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Federmanager Abruzzo e Molise all’80° di Federmanager nazionale: “Rilanciare la managerialità anche nelle PMI”

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
30 Ottobre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Federmanager Abruzzo e Molise ha preso parte con grande partecipazione alla celebrazione dell’80° anniversario di Federmanager nazionale, svoltasi ieri a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione. L’evento, intitolato “Orizzonti industriali – L’Italia che produce il futuro”, ha rappresentato un momento di riflessione sul ruolo del management italiano, coniugando memoria storica, visione industriale e valorizzazione delle eccellenze produttive del Paese.

A rappresentare i territori di Abruzzo e Molise erano presenti la presidente Franca Camplone, il consiglio direttivo dell’associazione territoriale, il past president Florio Corneli, il Gruppo Minerva Abruzzo e Molise, oltre a numerosi iscritti. L’assemblea è stata arricchita da una mostra tematica dedicata alla storia industriale italiana, con la partecipazione di 25 tra le principali imprese del Paese, tra cui De Cecco e Lazzaroni per l’Abruzzo, insieme a nomi simbolo del made in Italy come Ferrero, Eni, Leonardo, Fincantieri, Stellantis e Ferrari.

Villa Rosa, inaugurata la prima Casa della Comunità della Asl di Teramo: un modello di sanità territoriale e di prossimità

Villa Rosa, inaugurata la prima Casa della Comunità della Asl di Teramo: un modello di sanità territoriale e di prossimità

30 Ottobre 2025
Proroga del Piano Faunistico Venatorio, le associazioni ambientaliste ricorrono al TAR: “La Regione ha ignorato le valutazioni ambientali e il monitoraggio faunistico”

Proroga del Piano Faunistico Venatorio, le associazioni ambientaliste ricorrono al TAR: “La Regione ha ignorato le valutazioni ambientali e il monitoraggio faunistico”

30 Ottobre 2025

“È stato un momento di grande valore per l’associazione e per tutto il mondo manageriale, ha dichiarato la presidente Franca Camplone, non solo una celebrazione, ma una visione concreta del futuro dell’Italia, fondata sulla managerialità, sull’innovazione e sul capitale umano. L’eccellenza del made in Italy non deriva solo da creatività e tradizione, ma dalla competenza e dalla visione dei suoi manager”.

Camplone ha condiviso e rilanciato l’appello del presidente nazionale Valter Quercioli a riconoscere la figura dei quadri apicali all’interno della contrattualistica dei dirigenti, superando la distinzione oggi gestita dalle confederazioni sindacali degli operai. “In Abruzzo e Molise, ha sottolineato, i quadri sono moltissimi e chiedono che la loro managerialità venga riconosciuta pienamente”.

Nel corso dell’assemblea è stato ribadito anche il ruolo strategico delle piccole e medie imprese (PMI), pilastro del sistema produttivo nazionale. Camplone ha evidenziato come “le PMI non siano realtà marginali, ma fondamentali per la tenuta economica e sociale dei territori. Occorre un vero piano straordinario di supporto, come proposto dal presidente Quercioli, con un investimento complessivo di 10 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per raddoppiare il numero di imprese capaci di competere sui mercati globali e trainare la crescita dell’intero Paese”.

Tra i temi centrali anche quello fiscale, con la richiesta di un sistema più equo e sostenibile per i manager, che rappresentano circa il 5% della popolazione e che “hanno già dato un contributo importante in termini di tassazione”.

Nel documento finale, Federmanager ha avanzato al Governo tre priorità: il rafforzamento della previdenza complementare e della sanità integrativa attraverso maggiori deduzioni fiscali; l’introduzione di misure fiscali a sostegno del welfare aziendale; e la restituzione ai Fondi interprofessionali per la formazione continua delle risorse derivanti dal prelievo forzoso.

Sul fronte previdenziale, l’associazione chiede inoltre una perequazione equa per i pensionati del management e una netta separazione contabile tra previdenza e assistenza, per garantire maggiore trasparenza e sostenibilità del sistema.

“Vogliamo essere un ponte tra impresa e Paese, ha concluso la presidente Camplone, portando avanti una cultura della competenza, dell’etica e dell’umanesimo industriale, capace di rimettere al centro l’uomo, l’ambiente e la reputazione dell’azienda. La managerialità resta un motore di progresso, oggi più che mai indispensabile per il futuro dell’Italia.”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication