AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Federico Quaranta nei luoghi di D’Annunzio e Silone: i Monti Marsicani sulla Rai

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
13 Gennaio 2023
A A
529
condivisioni
4.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Da Anversa degli Abruzzi a Scanno, passando da Castrovalva, Villalago e dal suggestivo borgo abbandonato di Frattura Vecchia. Si svolge lungo la suggestiva Valle del Sagittario l’itinerario di Federico Quaranta che va alla scoperta dei Monti Marsicani in “Il Provinciale”, in onda sabato 14 gennaio alle 11:25 su Rai 1 e, in versione integrale con contenuti extra, anche domenica 15 gennaio alle ore 14 su Rai 2.

Luoghi che hanno ispirato grandi scrittori abruzzesi, come il pescarese Gabriele D’Annunzio, che vi ha ambientato l’opera teatrale “La fiaccola sotto il moggio”, e soprattutto Ignazio Silone, autore del capolavoro “Fontamara”, nel quale racconta le disillusioni dei “cafoni”, contadini condannati a vivere nella miseria e nell’ingiustizia. Prende ispirazione da loro il viaggio di Federico che, a distanza di quasi un secolo dall’opera di Silone, parte alla ricerca di allevatori, agricoltori, boscaioli e artigiani che hanno deciso di restare legati al proprio territorio per trovarvi occasione di riscatto.

Un evento mondiale all’Aquila: capitale del breaking per quattro giorni

Un evento mondiale all’Aquila: capitale del breaking per quattro giorni

19 Maggio 2025
Mercatino solidale del centro anziani: ricavato devoluto all’Aquila per la vita

Mercatino solidale del centro anziani: ricavato devoluto all’Aquila per la vita

19 Maggio 2025

Ecco allora un “pastore-filosofo” che discetta di formaggi e teorie economiche, una giovane coppia con gregge e famiglia tra i pascoli di Frattura, un mulattiere che per vocazione porta avanti la tradizione famigliare, un artigiano che produce lame e coltelli utilizzando le materie prima dei boschi di Scanno, un coltivatore che ha ripreso le antiche tecniche dei monaci benedettini stanziati dal medioevo su questi monti. Dopo una visita all’antico mulino ad acqua di Villalago, alimentato ancora oggi dal corso del Sagittario, l’itinerario si conclude sulle rive del lago di San Domenico, un invaso artificiale nato nel 1929 per produrre energia elettrica che compete in bellezza con la selvaggia natura circostante.

Tags: anversa degli abruzzicastrovalvafederico quarantafrattura vecchial'aquilaraiscannovollalago
Share212Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication