AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Favoreggiamento immigrazione: false assunzioni per 500 extracomunitari, tre arresti nell’aquilano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Maggio 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. I finanzieri del Comando Provinciale di Pescara hanno arrestato tre persone per il reato di favoreggiamento di immigrazione clandestina ed alla truffa aggravata. Si tratta di una inchiesta che ha consentito l’ingresso e la permanenza illecita nel territorio nazionale di circa 500 soggetti extracomunitari, nonché causato un danno alle casse dell’Erario per oltre 3 milioni di euro. Le misure cautelari emesse dal GIP di Pescara Gianluca Sarandrea, pm Barbara Del Bono, ai danni di due persone di Pratola Peligna (L’Aquila), e una di Introdacqua (L’Aquila) hanno preso le mosse nel 2015 dopo interventi presso cantieri per ristrutturazioni post sisma ed in particolare da un controllo fiscale avviato dai finanzieri nei confronti di una ditta individuale di Popoli (Pescara) operante ufficialmente nel settore dell’edilizia. Le Fiamme gialle hanno appurato che dietro pagamento di somme in contanti venivano predisposte documentazioni atte a giustificare fittizie assunzioni, distacchi e licenziamenti di personale. Esisteva un vero e proprio tariffario per la produzione dei documenti falsi: dai 20 ai 30 euro per una busta paga o per una certificazione unica dei redditi da lavoro dipendente, fino ai 500 euro per una fittizia assunzione. Nessun versamento, di contro, era effettuato all’Erario.

­ L’attività ispettiva aveva permesso di appurare che dal 2012 al 2014, la ditta in questione era priva di sede operativa, mezzi, attrezzature e non aveva mai effettuato acquisti di materie prime necessarie alla propria attività. La ditta, inoltre, evidenziava un esponenziale quanto anomalo incremento di dipendenti, da poche decine nel 2010 ad un centinaio nel 2014, ed aveva “dimenticato” sistematicamente, negli anni, di eseguire tutti i versamenti di natura contributivo­previdenziale. Gli approfondimenti investigativi, condotti in sinergia con i competenti uffici dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale al fine di ricostruire nel tempo le singole posizioni previdenziali, hanno messo in luce come siano stati 136 i lavoratori, italiani e stranieri, che hanno utilizzato la fittizia assunzione per raggiungere il limite minimo di giornate lavorative, requisito per richiedere l’indennità di disoccupazione (ASPI), oltre a beneficiare delle connesse agevolazioni, incentivi e bonus riservati al sostegno del reddito familiare, con un danno, in termini di somme indebitamente erogate, pari a circa 1.250.000 euro. A titolo cautelativo, in attesa dei necessari accertamenti, l’INPS ha inoltre provveduto a congelare la posizione di ulteriori 100 lavoratori che, a tutt’oggi, usufruiscono di medesime erogazioni per circa 500.000 euro. Le tre aziende utilizzate dal sodalizio, negli anni d’imposta oggetto di indagine, hanno omesso versamenti contributivo­previdenziali per 1.430.000 euro e IVA per 1.150.000 euro

Fuga spericolata per le vie della città, inseguito dai carabinieri: arrestato 33enne

Se ne va a spasso per le vie della città nonostante gli arresti domiciliari: arrestato 39enne

10 Maggio 2025
Le dieci finaliste a Capitale italiana della Cultura 2026 si incontrano all’Aquila

Mobilità L’Aquila: via libera al nuovo parcheggio di interscambio a piazza d’Armi: 360 posti

10 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication