AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Falsifica le fatture e non paga le tasse, la finanza gli sequestra 100mila euro di beni

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
17 Febbraio 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Urbanistica, a Roseto degli Abruzzi la retrocessione dei terreni arriva al consiglio comunale

Modifica all’ordinanza di sicurezza balneare, i balneari della costa teramana: “Così piu difficile reperire bagnini”

11 Maggio 2025
Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

L’Aquila. Aveva utilizzato fatture per operazioni inesistenti per abbattere il reddito della sua impresa e, una volta scoperto, ha cercato di sottrarsi alla procedura esecutiva, vendendo simulatamente un appartamento ed un terreno alla moglie. L. M., romano di 50 anni, amministratore di una società di capitali con sede nel capoluogo abruzzese ed operante nel settore della installazione di impianti idraulici e di condizionamento, era consapevole che le Fiamme Gialle aquilane, dopo una verifica fiscale alla sua azienda, avrebbero ancora bussato alla sua porta chiedendogli la restituzione di oltre centomila euro sottratti al fisco. L’azienda, a seguito di un’attività ispettiva condotta dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di L’Aquila, è risultata aver utilizzato fatture per operazioni inesistenti che le hanno consentito di evadere, per le annualità 2011 e 2012, complessivamente, quasi Guardia di Finanza110.000 euro di imposte tra I.Re.S. ed I.v.a.. Per questo motivo, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di L’Aquila, Romano Gargarella, su richiesta della Procura della Repubblica, aveva disposto il sequestro preventivo degli immobili di proprietà dell’amministratore nonché dei beni mobili allo stesso riconducibili ex art. 321 C.p.p., in vista della successiva confisca nella forma per equivalente e fino alla concorrenza dell’importo delle imposte evase. L’amministratore della società, però, aveva pensato bene di vendere alla moglie l’appartamento, in cui vivevano insieme, ed un terreno adiacente, cercando così di cautelarsi rispetto alla procedura esecutiva. Le ulteriori indagini svolte dai finanzieri, coordinate dal Procuratore Fausto Cardella e dal pubblico ministero Simonetta Ciccarelli, hanno rivelato l’arcano: la moglie dell’imprenditore, di fronte al notaio, aveva presentato, come mezzi di pagamento, assegni scoperti, tratti da un suo conto corrente. Gli assegni, emessi per alcune decine di migliaia di euro, chiaramente, non sono mai stati incassati dal marito. Da qui l’accusa per entrambi di sottrazione fraudolenta al pagamento della imposte e l’emissione di un ulteriore decreto di urgenza di sequestro preventivo degli immobili simulatamente venduti. Le Fiamme Gialle di L’Aquila hanno così complessivamente sequestrato beni immobili, conti correnti, quote societarie e autoveicoli fino alla concorrenza di 106.139,71 euro corrispondente all’importo delle imposte evase dalla società di capitali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication