AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Falchi lodolai avvistati alla Torre di Cerrano, si tratta di dieci esemplari rari

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pineto. Una decina di falchi lodolai intenti a cacciare insetti che volavano sulla pineta sono stati avvistati lo scorso 16 agosto, la sera dopo le 20, nei pressi della Torre di Cerrano: l’avvistamento è stato fatto da Davide Ferretti, insegnante e fotografo appassionato di bird-watching insieme ad alcuni amici tra cui Adriano De Ascentiis, naturalista e Direttore della Riserva Naturale Oasi Wwf dei Calanchi di Atri. Una osservazione davvero importante la loro: il Lodolaio (Falco subbuteo) infatti, è un falco migratore, nidificante in Italia nell’area padana, più scarso e irregolare sulle Alpi e raro nelle regioni meridionali, generalmente osservato durante la migrazione solo in Sicilia e Sardegna.

 

Grande successo per “Rainbow Gym”, finale nazionale CSEN di Ginnastica Artistica con oltre 1200 atlete al Palasenna di Montesilvano

Grande successo per “Rainbow Gym”, finale nazionale CSEN di Ginnastica Artistica con oltre 1200 atlete al Palasenna di Montesilvano

15 Maggio 2025
Chiusura Ponte Paladini: D’Annuntiis, mandato all’ANAS per eventuale percorso alternativo

Chiusura Ponte Paladini: D’Annuntiis, mandato all’ANAS per eventuale percorso alternativo

15 Maggio 2025

Si tratta di un piccolo e bellissimo rapace dal corpo slanciato, lungo circa 30- 36 cm e con un’apertura alare di 80-92 cm. Vola velocissimo su paesaggi variegati, in genere luoghi ricchi di boschi alberati, alternati a radure aperte e gradisce la vicinanza di laghi, dove trova abbondanza di cibo. Si nutre di insetti ma anche di piccoli uccelli, quali allodole e balestrucci, cacciandoli durante il volo. Si tratta di una specie particolarmente protetta dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea e l’avvistamento di un gruppo così nutrito sulle pinete dell’Area marina protetta dimostra la ricchezza di biodiversità del parco marino nel suo areale più esteso, dal mare alla costa, fino a ricomprendere le colline retrostanti con i numerosi piccoli laghetti e corsi d’acqua presenti in un paesaggio ancora relativamente incontaminato. Ferretti precisa che “sicuramente erano individui in migrazione, ma penso che la sosta non fosse solo per alimentarsi, ma anche per utilizzare i pini come dormitorio”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication