AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fabio suona la campanella sul Velino e realizza il suo sogno: “Un’energia incredibile nei miei accompagnatori”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Giugno 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

9 Maggio 2025
Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

9 Maggio 2025

Massa d’Albe. “Abbiamo girato una curva e abbiamo visto lì la vetta. Eravamo quasi arrivati. Ce l’avevamo fatta. Avevamo capito che ce l’avremmo fatta più o meno a metà del cammino. Ho visto un’energia e una forza da parte delle persone che mi hanno accompagnato, incredibile. Alla fine sono sceso dalla joelette e ho baciato la Madonnina, ho toccato la Croce e ho suonato la campanella. Mi hanno detto che sul Velino si fa così. Solo il giorno dopo mi sono reso conto di quanto fosse forte l’emozione che ho provato”.

Fabio Cofini racconta così la sua avventura sul Monte Velino, quando ha raggiunto la vetta, a quasi 2500 metri di altezza. “C’erano persone che erano venute per vivere proprio quell’esperienza, che mi hanno detto: ‘Erano anni che non salivo sul Velino, probabilmente non sarei tornato’. E questo ha reso il tutto ancora più unico”.

 

“È stata un’esperienza fuori dal comune”, il commento di Francesco Libertini, dell’associazione “I Grifoni” di Massa d’Albe, “abbiamo iniziato a vivere emozioni forti già dall’incontro al parcheggio, alle cinque del mattino. Non ci conoscevamo tutti. Dopo poche ore eravamo già un gruppo di amici, unito da una felicità indescrivibile, da armonia e allegria. Nessuno e nessuna si è risparmiato nemmeno un minuto, in dodici ore di faticosissimo cammino”.

“In Joelette sul Velino” è uno degli eventi “speciali” inserito nel cartellone di Cinema e Ambiente, la kermesse organizzata dal regista Paolo Santamaria, quest’anno arricchita dall’organizzazione di qualcosa di davvero speciale, grazie al tour operator “Appennini For All”, una realtà turistica che promuove il turismo accessibile adatto a tutti, affetti da disabilità e non. Mirko Cipollone stava lavorando al progetto, insieme a Libertini, già da mesi e dopo tanto, insieme a quello che ora si definisce davvero un gruppo di amici che ha condiviso una giornata indimenticabile, ha visto finalmente realizzato un sogno.

“Alle cinque del mattino eravamo già carichissimi, è come quando monti una sella su un cavallo e già senti di voler cavalcare. Emozioni che rimarranno per sempre. A pochi metri dalla vetta abbiamo guardato all’insù e abbiamo visto persone commuoversi. Piangere. È partito poi un applauso e abbiamo festeggiato il traguardo raggiunto. Sono salito sul Velino almeno una ventina di volte, sono di Forme, è la nostra montagna”, conclude Libertini, “ma questa volta è stato davvero speciale”.

 

Fabio Cofini con Francesco Libertini (I Grifoni) e Mirko Cipollone (Appennini For All)

 

 

Fabio Cofini ha una malattia che non gli permette di avere molta energia alle gambe e da sempre aveva un sogno: guardare il panorama dal Velino. Nulla è stato lasciato al caso. Per la salita sono state fatte tante prove, è stata predisposta la partecipazione di medici e fiosioterapisti ed è stato portato in quota un defibrillatore.

“È stato stupendo”, dice Cipollone di “Appennini For All”, “abbiamo lavorato in sinergia e il risultato lo dimostra. Insieme a I Grifoni anche le associazioni Ethnobrain e Skimuniti. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Massa d’Albe. È andato tutto perfettamente. Eravamo circa 50 persone, siamo andati a passo spedito. Intorno alle 11.30 eravamo in vetta. Alle 17 eravamo giù. Il primo chilometro lo abbiamo fatto senza Fabio per far vedere la joelette a chi non l’aveva mai provata. Dopo è salito Fabio e da lì abbiamo formato sette squadre di conduzione, di cui una composta da donne. Sono stati tutti straordinari”.

 

FOTO: PIETRO CAPUZZI

 

Cinema e Ambiente Avezzano ha dedicato l’edizione 2022 alla parola Antropocene, termine usato sempre in senso negativo e riferito all’impatto umano sugli equilibri naturali. Il festival punta a dare un’accezione positiva a questa parola, promuovendo una comunità attenta all’ambiente, grazie anche alla promozione di eventi che incentivino un rapporto migliore con la natura.

Info sulle escursioni in joelette: www.appenniniforall.com oppure 3493142544.

Leggi anche:

Guardare il panorama dalla vetta del Velino: il sogno di Fabio si realizza con Cinema Ambiente e I Grifoni

La montagna accessibile a tutti: all’alba si parte per la scalata di Fabio sul Monte Velino

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication