AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ex Ravasco, cerimonia per l’inizio dei lavori di realizzazione dell’hospice

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
21 Ottobre 2024
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo.  Cerimonia per l’inizio dei lavori di restauro, riuso adattativo, adeguamento sismico e ricostruzione dell’ex collegio Ravasco, fortemente danneggiato dai terremoti 2016-17, che diventerà hospice.

 

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

A tenere a battesimo i lavori, accanto al direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia (affiancato dal direttore amministrativo Franco Santarelli e da quello sanitario Maurizio Brucchi) , il presidente della Regione Marco Marsilio e il commissario straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, il sindaco Gianguido D’Alberto e altre autorità. L’Usr ha stanziato in totale 3,7 milioni di euro per la struttura (con un contributo anche del Gse per efficientamento energetico), i cui lavori ammontano a 2 milioni 675mila euro. E’ stata un’Ati
composta dall’impresa Fracassa e da Clima Impianti ad aggiudicarsi la gara d’appalto. Il termine dei lavori _ il cui Rup è l’ingegner Roberto Di Ascenzo _ è previsto fra due anni.

“Questo è un edificio storico per tutta la città di Teramo. Dal terremoto, evento negativo per tutta la comunità, possono nascere esperienze positive come in questo caso. In questo edificio ci si prenderà cura dei nostri malati” ha sottolineato il commissario Guido Castelli, “il direttore Di Giosia sta svolgendo un grande lavoro di rigenerazione e rifunzionalizzazione di numerosi plessi sanitari. Questo è un caso virtuoso di rigenerazione urbana: una palazzina liberty rifunzionalizzata che diventerà un hospice, un luogo importante, da dove ci si congeda dalla vita. Tutti abbiamo il dovere di dare risposte di qualità a quello che accadrà, in futuro, in questo hospice.  Qui, la ricostruzione post sisma, sempre più orientata verso una nuova funzione degli immobili già prima del loro recupero, è supportata da una perfetta sinergia con il presidente Marsilio, con il quale si
sta portando avanti un percorso condiviso e sostenibile”.

“Il recupero di questa struttura, che si colloca nel continuo ampliamento e rinnovamento dell’offerta sanitaria della nostra regione, è molto significativo perché oltre a ridare vita a un edificio di pregio, offre un servizio particolarmente importante a pazienti fragili, e alle loro famiglie, fornendo assistenza in una fase molto difficile della loro vita”, ha aggiungo il presidente Marsilio. “Si tratta di uno dei pochi casi di restauro scientifico di uno stabile a uso sanitario con i finanziamenti per il terremoto del 2016-2017. E, in quest’ambito, è uno dei primi interventi di ricostruzione di edifici pubblici strategici avviati a Teramo. La Asl, con il prezioso supporto della Regione e dell’Usr _ che ha finanziato il recupero anche di altre strutture sanitarie come l’ex ospedaletto di Porta Romana, la casa di riposo Campanini a Sant’Omero, l’ex dispensario e anche lo stabile di Fonte della Noce _ restaura e rifunzionalizza dunque un edificio storico e restituisce alla cittadinanza un nuovo Centro residenziale di cure palliative per l’assistenza ai malati terminali, che si basa sul principio secondo cui è prioritaria la “qualità di vita” residua del paziente”, ha specificato Di Giosia.

L’edificio, risalente ai primi anni del Novecento, racchiude all’interno bei pavimenti in seminato “alla veneziana” ed eleganti ringhiere in ferro. Alejandro Bozzi, coordinatore del gruppo di progettazione e direttore dei lavori per la parte architettonica ha illustrato alcuni punti salienti del progetto. “La superficie sarà suddivisa in 4 macro aree: una residenziale con 8 camere di degenza, di cui 6 singole e 2 doppie, per un totale di 10 posti letto, un’area living con ristoro e tisaneria, sale “arte e musicoterapia” e altri servizi; un’area operativa con spazi per riunioni e

coordinamento equipe, depositi e postazioni per il personale infermieristico, un’area destinata alla valutazione e alla terapia con spazi per terapie antalgiche e prestazioni ambulatori e studi per medici, caposala e per le attività di consulenza specialistica e, infine, un’area generale di supporto dedicata al desk-accoglienza per il pubblico e agli spogliatoi”. La struttura è stata benedetta dal vescovo Lorenzo Leuzzi e poi è stata scoperta una targa che
sugella l’inizio dei lavori di restauro.

Comunicato stampa

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication