L’Aquila. Parole chiave: young generation! È iniziata la formazione “peer-to-peer” promossa dalla presidenza italiana Eusalp 2022 e realizzata dalla Fondazione Antonio Megalizzi per il Consiglio dei giovani Eusalp a Bruxelles. Il Consiglio è stato accolto dalle direttrici degli uffici della Provincia autonoma di Trento e Bolzano a Bruxelles, Katharina Lonardi e Vesna Caminades, e da Gabriele Pedrini, funzionario della Provincia a Bruxelles, così come Paola Delrio. Erano presenti anche i volontari della fondazione, Ilaria Garampi e Andrea Malena, per facilitare la sessione: un’occasione per discutere dei temi più importanti sul tavolo dell’UE e per far sentire la voce dei giovani della Macroregione alpina alla Conferenza sul futuro dell’Europa.
Il Consiglio dei giovani ha ricevuto una formazione su diversi temi, come lo sviluppo economico, la governance, l’ambiente, la mobilità per discutere delle sfide principali e per poi formulare proposte da presentare sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Nel pomeriggio c’è stato uno scambio interattivo con Elena Turci, rappresentante della European Youth Foundation, e poi la visita al Parlamentarium. I giovani interessati hanno tempo fino al 13 maggio per candidarsi per un posto nel Secondo Consiglio dei Giovani Eusalp. La selezione sarà ponderata per garantire una composizione equilibrata di giovani provenienti dai sette paesi Eusalp, da diverse regioni, di sesso diverso, con diverse formazioni e con o senza esperienza in organizzazioni giovanili.