AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Esposto alla procura dei Comitati cittadini per l’ambiente: “fermate i lavori nel cantiere”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Luglio 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. I Comitati cittadini per l’ambiente hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Sulmona in merito ai lavori in corso per la realizzazione di un edificio residenziale in via Tratturo.

I comitati mettono in evidenza che l’edificio viene costruito su un’area che il piano regolatore della città classifica come “parco urbano e territoriale” la cui norma di attuazione stabilisce che ”in tali zone gli interventi, di esclusivo carattere pubblico, hanno come fine la assoluta salvaguardia e la valorizzazione ambientale, ecologica, naturalistica del patrimonio esistente”.

Il giovane cantautore abruzzese Spinosa in finale a Promuovi la tua musica

Il giovane cantautore abruzzese Spinosa in finale a Promuovi la tua musica

31 Luglio 2025
Ultimo appuntamento con la musica sacra a Sulmona: si conclude la quinta edizione della Rassegna Organistica

Ultimo appuntamento con la musica sacra a Sulmona: si conclude la quinta edizione della Rassegna Organistica

16 Giugno 2025

La costruzione è a poca distanza dalla chiesa di Santa Maria di Roncisvalle, sull’antica strada romana denominata Numicia, lungo il tracciato del tratturo Celano-Foggia. inoltre è vicina al fiume Gizio sul quale, nei pressi, si affaccia l’antica cartiera dell’Annunziata.

Il progetto prevede la demolizione, ricostruzione, ampliamento e cambio di destinazione d’uso di una precedente costruzione. L’edificio residenziale, inoltre, viene realizzato con accesso agli incentivi statali previsti dal superbonus del 110 per cento.

Con l’esposto i Comitati hanno chiesto alla Procura della Repubblica di accertare se la realizzazione dell’edificio residenziale sia compatibile con la destinazione dell’area a parco urbano e territoriale. La destinazione urbanistica di tale area implica un vincolo funzionale alla salvaguardia dell’interesse pubblico generale. Non si spiega, pertanto, come possa conciliarsi l’esistenza di una rilevante costruzione privata con la finalità pubblica dell’area.

Si chiede, conseguentemente, se sia legittima l’applicazione degli incentivi di cui alla legge 17 luglio 2020 (superbonus 110 per cento).

E ancora, se non sia stata effettuata nessuna manomissione del fiume Gizio, delle sue sponde e del suo ecosistema;  e se la costruzione sia compatibile con la presenza, a poca distanza, dell’antica chiesa di Santa Maria di Roncisvalle che, unitamente alla vicina antica fontana, costituisce un “unicum” storico-monumentale, tutelato dallo Stato.

Infine si chiede di accertare  se l’area in oggetto non sia classificata di uso civico, essendo contigua all’antico tratturo Celano-Foggia.

I Comitati auspicano un esame tempestivo dell’esposto e concludono chiedendo alla Procura di adottare ogni provvedimento del caso, non escluso, qualora dovessero ricorrerne i presupposti, il sequestro del cantiere.

Tags: sulmona
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication