AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Energia e biodiversità: il nuovo apiario nello stabilimento Enel

Luna Zuliani di Luna Zuliani
10 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un apiario di 5 arnie, tre tradizionali e due b-box, è il
progetto pilota di Enel, in collaborazione con la start up Beeing, sull’integrazione delle biodiversità con la
produzione di energia. Il progetto curato dalla start up Beeing, partito all’Aquila, ha l’obiettivo della conoscenza
e della rispettosa osservazione delle api come straordinari insetti, indicatori di salubrità dell’ambiente ed
esempio di lavoro di squadra. Le api nel progetto di Enel sono mezzi per trasmettere a bambini e ragazzi
l’importanza di tutelare la natura. Nel capoluogo d’Abruzzo, immerso nel verde e ospitato dal centro formazione
Enel, l’apiario è un esempio unico in Italia a disposizione delle attività didattiche delle scuole. Allevare le api in
uno stabilimento Enel è un’assoluta innovazione, indice di salubrità dell’ambiente. Le arnie che compongono
l’apiario sono posizionate a ridosso di una zona verde, che è il terreno di lavoro dei piccoli volatili ogni giorno.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

“La formazione dell’aviario è stata pensata in maniera specifica per il luogo in cui è inserito e per le attività
didattiche da svolgere”, ha detto Roberto Parsi della start up Beeing. “Ci sono tre arnie tradizionale e due bbox. Queste ultime sono un particolare tipo di arnia, dotato di una sorta di comignolo di due metri circa che è
l’ingresso all’arnia”. “Nella parte inferiore , il cuore dell’alveare, le pareti sono costituite da vetri, per consentire
l’osservazione. Le api, che difendono l’ingresso dell’alveare, entrano ed escono dalla parte superiore. Le api in
natura volano a circa cinque metri da terra, pertanto questa invenzione dell’entrata dall’alto consente di
concentrare l’attenzione delle api nella parte alta dell’arnia, a più di due metri da terra, e di far osservare ciò che
succede all’interno dal basso, non creando fastidi al lavoro degli animali e mettendo gli osservatori in una
condizione di sicurezza”. Sulla scia della cultura dell’energia rinnovabile, l’esperimento delle api di Enel
diventa un progetto esempio di salvaguardia della biodiversità e rispetto dell’ambiente circostante. A occuparsi
dell’aviario dell’Aquila è Massimo Concetta, preside in pensione, che sta dedicando il suo tempo a trasmettere
la cultura della conoscenza delle api agli studenti dai 6 ai 18 anni grazie a questo progetto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication