AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Energia, Castelli: “Appennino centrale pioniere su comunità energetiche e politiche ambientali”

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
23 Novembre 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “All’indomani del via libera della Commissione europea al decreto governativo sull’incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili oggi, nel corso della Cabina di coordinamento integrata che ho presieduto, è stato approvato il documento nel quale vengono definite le Linee guida operative destinate agli enti territoriali che vogliono sviluppare impianti da fonti energetiche rinnovabili, per la realizzazione e gestione di Comunità energetiche. Tali linee guida ci consentono di passare concretamente dai principi all’attuazione accompagnando gli enti locali nell’articolato percorso di attuazione. Un risultato reso possibile dall’operato del Ministro Pichetto Fratin e dall’incessante lavoro che abbiamo compiuto insieme alle strutture di governo di riferimento che consentirà anche agli enti territoriali beneficiari compresi tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria di avviare la ricerca e selezione di partner privati. I partenariati pubblico-privato, infatti, possono rivelarsi strategici nell’ottica della realizzazione degli impianti e della gestione delle Cer. Sul fronte della Pubblica amministrazione l’Appennino centrale si conferma un laboratorio antesignano sulle politiche energetiche e ambientali”.

Lo afferma il Commissario Straordinario alla Ricostruzione e alla Riparazione sisma 2016 Guido Castelli al termine dell’odierna Cabina di coordinamento integrata, al termine dell’odierna Cabina di coordinamento integrata, composta dalla cabina del sisma 2016 con i Presidenti delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ed i rappresentanti dei Sindaci, delegati dalle ANCI regionali, integrata dal Capo Dipartimento Casa Italia, dott. Luigi Ferrara, e dal Coordinatore della Struttura di missione per il sisma 2009, consigliere Mario Fiorentino, dal Sindaco dell’Aquila Biondi e del Sindaco di Pizzoli Anastasio, coordinatore dei Sindaci del cratere 2009.

A Castel del Monte torna La notte delle streghe, “ru rite de’ re sette sporte”

“Cose da streghe” in un convegno a Villa Santa Lucia degli Abruzzi

10 Agosto 2025
Appuntamento oggi pomeriggio a Miglianico, la città che corre, per una gara competitiva e non

Appuntamento oggi pomeriggio a Miglianico, la città che corre, per una gara competitiva e non

10 Agosto 2025

Nel corso della riunione, relativamente alle Cer, è stata anche approvata la realizzazione di ulteriori tre comunità energetiche rinnovabili che si vanno ad aggiungere alle 19 già istituite e finanziate attraverso il Piano nazionale complementare sisma 2009-2016, che porta il totale dei comuni coinvolti a 64. In particolare, rispetto al cratere 2009 è stata approvata la creazione della Cer nei Comuni di Barisciano e di Civitella Casanova. Approvata in Abruzzo anche la Cer di Civitella del Tronto. Nell’ambito del cratere 2016, invece, è stato dato il via libera alla Cer, parzialmente finanziata, che ha come Comune capofila Comunanza e che vede consorziati 12 comuni.

“Quella della sostenibilità ambientale, così come tutta l’opera di ricostruzione dell’Appennino centrale, è una sfida che si vince insieme e i Comuni, in particolare, hanno un ruolo strategico. Argomento, questo, che sarà oggetto di approfondimento nel corso di un convegno che si terrà mercoledì 29 novembre al Senato e dedicato proprio alle opportunità del partenariato pubblico-privato nell’Appennino centrale in rapporto alla realizzazione delle Cer, utile anche nei confronti di quelle realtà che non hanno avuto accesso ai finanziamenti. La sostenibilità è insieme alla sicurezza uno dei due pilastri sui quali si fonda l’opera di ricostruzione nel cratere, che svolge anche una funzione di contrasto rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici. La capacità degli enti locali e delle nostre comunità di fare sistema, aggregandosi, diventa dunque una necessità alla quale stiamo rispondendo in modo tempestivo e strategico. Gli interventi compiuti oggi si vanno ad aggiungere ad altri già introdotti e che descriverò a Dubai dove, in occasione della Cop 28, la Struttura commissariale è stata ospitata proprio in qualità di ‘case history’ sulle politiche ambientali ed energetiche”, conclude il commissario Castelli.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication