AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Emergenza strage stradale: tornano a mobilitarsi i cittadini della strada

Luna Zuliani di Luna Zuliani
9 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Lavori manutenzione e pavimentazione A14, tutte le chiusure notturne nel tratto abruzzese

Autostrada A24, chiusura notturna uscita dello svincolo di Tornimparte

22 Settembre 2025
Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

22 Settembre 2025

L’Aquila. “Sono passati oltre due anni dalla grande manifestazione nazionale per la prevenzione stradale di Roma 2020, la strage stradale non accenna a diminuire, né tantomeno a fermarsi, come era negli obiettivi e le speranze che accompagnarono la nostra iniziativa. Dalla data della manifestazione a oggi abbiamo dovuto invece contare ancora oltre 4000 vittime e migliaia di feriti gravi e invalidi permanenti. Il nostro accorato appello purtroppo è caduto ancora nel vuoto. Tutto il nostro impegno non è servito a risparmiare alla comunità tragedie e dolore che potevamo e dovevamo evitare. Le strade sembrano essere diventate ancora di più il luogo dove dare libero sfogo all’ansia e alla frustrazione accumulate in questo drammatico periodo di crisi sanitaria e sociale”. Così in una nota i cittadini della strada (Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale, utenti della strada.

“La forma di queste strade, le loro dimensioni, la carenza, troppo spesso assenza, di strutture fisiche, strumenti tecnologici, personale e cultura per il controllo e la moderazione delle velocità e dei comportamenti rendono ancora possibile, anzi, fin troppo agevole, ogni più efferata azione di guida. Le tragiche notizie che continuano ad arrivare a getto continuo da tutta la rete viaria del nostro Paese cadono una dopo l’altra nell’indifferenza generale, politica e
mediatica, rinnovando il dolore in chi è costretto a vedere nella morte di un proprio caro un sacrificio inutile e accrescendo la preoccupazione per l’incolumità personale e dei propri familiari in tutti gli utenti della strada, quelli fragili in primis. Violenza e invasività motoristica non attengono solo alla mortalità stradale ma anche all’invivibilità degli spazi pubblici urbani, luogo di socializzazione per eccellenza, relegando, sempre più, nella solitudine delle proprie abitazioni, bambini, disabili, anziani e cittadini in genere. I cittadini della strada tornano a mobilitarsi, stavolta a Roma e in tutta Italia, il 21 maggio 2022, respingendo e denunciando con forza, per l’ennesima volta, l’inerzia di  amministratori locali, decisori politici e di tutte le istituzioni competenti di fronte a un fenomeno di immane impatto sociale come la strage stradale. Impatto che produce anche pesanti effetti economici, incidendo nella misura di circa il 2% del bilancio complessivo statale e sottraendo vitali risorse, dell’ordine di decine di miliardi di euro ogni anno, alla sanità, la scuola, le infrastrutture, gli investimenti e molto altro. Respingiamo e andiamo oltre gli obiettivi internazionali Vision Zero che, proiettati su spazi temporali così lunghi, significano una inaccettabile dichiarazione implicita di condanna a morte per migliaia di persone. L’unico target accettabile è Vision Zero
Now tramite subitanea moratoria sul potenziale offensivo delle armi stradali con immediato adeguamento e controllo delle velocità urbane consentite”.

RICHIESTE

“Sollecitiamo con decisione le istituzioni a rispondere all’emergenza straordinaria
stradale con interventi urgenti ed immediatamente efficaci:
• impiego delle Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia in primis anche e
soprattutto in area urbana, per un controllo stringente sui comportamenti di
guida più a rischio, come gli eccessi di velocità, il mancato rispetto delle
utenze vulnerabili (art. 191 Codice della Strada), la sosta illegale e l’uso del
cellulare alla guida.
Oltre al contributo professionale del personale di controllo, il cui organico deve
essere costantemente monitorato e reso adeguato nella consistenza e nella
formazione, è necessario anche un consistente impiego di soluzioni tecniche al
servizio della prevenzione:
• larga diffusione di strumenti tecnologici sia per il controllo delle violazioni
alle norme stradali che per assistenza alla guida:
Scout speed, autovelox, sistemi Tutor, T–Red/Photored, telecamere per
controllo e sanzione illeciti da remoto, avvio sperimentazione ISA– Intelligent
Speed Adaptation, a partire dal parco auto delle varie amministrazioni centrali
e locali e progressivamente su tutto il circolante, altri dispositivi Adas, in
particolare telecamere e sensori periferici per grandi mezzi di trasporto.
• modifiche al Codice della strada che consentano un più efficace impiego delle
tecnologie di controllo, in particolare per la velocità con abolizione dell’obbligo
di segnalazione delle postazioni per la rilevazione della velocità (art. 142, 6
bis);
• una governance del fenomeno strage stradale chiara e definita, con competenze
e prerogative specifiche e all’altezza della situazione;

blogvivinstrada.wordpress.com | 333 3440189

• individuazione di un luogo d’incontro/laboratorio tra istituzioni e associazioni
per la concertazione degli interventi e di un organo operativo “alto”, autorevole
e competente, responsabile per la gestione delle politiche a contrasto del
fenomeno della strage stradale.
Le seguenti attività portano risultati nel medio e nel lungo periodo ma hanno
bisogno di essere avviate subito, a partire dall’imprescindibile attività di
sensibilizzazione sociale:
• opera adeguata di comunicazione, formazione ed educazione stradale
PERMANENTE, dai giovani studenti fino ai conducenti, i lavoratori e alle
collettività in genere tramite tutti i canali, modalità e media disponibili.
Introduzione di temi non-tecnici, anche nella formazione dei formatori, come
valutazione situazionale, percezione del rischio, errore umano, sensibilizzazione
alle mobilità e intermodalità sostenibili;
• introduzione del principio di Responsabilità proporzionale, ovvero obbligo di
maggiore attenzione, con relativa attribuzione di responsabilità, in base alle
dimensioni e al potenziale offensivo dell’utente della strada come recentemente
introdotto in UK;
• pacchetto ciclabilità: per gli utenti della bici abolizione dell’obbligo di utilizzo
delle piste ciclabili e del divieto di pedalare affiancati fuori centri urbani,
equiparazione al pedone sugli attraversamenti pedonali in sella, introduzione di
una distanza minima per il sorpasso degli utenti delle bici da parte di auto e
motoveicoli;
• avvio delle opere infrastrutturali per il ridisegno delle aree urbane con la
diffusione delle aree pedonalizzate all’interno di città a disciplina generale 30
km/h, realizzazione e cura di spazi e passaggi pedonali, con particolare
attenzione alla mobilità dei disabili e delle utenze scolastiche, ma anche degli
animali (punti passaggio fauna), sia in città che in ambito extraurbano;
• incentivazione delle modalità di trasporto sostenibili, collettive e leggere,
compresa la micromobilità e logistica di prossimità;
• disincentivo all’uso del mezzo privato come modalità di spostamento di
massa, compreso l’inganno dell’auto elettrica, tramite misure di road e
parking pricing, fiscalità carburanti con proventi destinati al trasporto pubblico
con misure perequative per categorie svantaggiate;
• valutazione delle modalità di applicazione e dei risultati dell’introduzione della
legge sul reato di omicidio e lesioni stradali”.

Si conclude con queste richieste la nota dei cittadini della strada (Associazioni, fondazioni, movimenti, familiari di vittime di violenza stradale, utenti della strada).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication