AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Emergenza maltempo, la protezione civile prevede contributi per le abitazioni distrutte o sgomberate

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
17 Dicembre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il capo del dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli – in seguito all’estensione dello stato di emergenza ai territori colpiti dagli eccezionali eventi metereologici di novembre scorso nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto, deliberata dal consiglio dei ministri il 2 dicembre scorso – ha firmato l’ordinanza di protezione civile che, tra le numerose disposizioni, nomina i commissari delegati, dispone la concessione dei contributi per l’autonoma sistemazione e prevede la sospensione dei mutui.

L’ordinanza prevede la possibilità di erogare un contributo per l’autonoma sistemazione ai nuclei familiari la cui abitazione sia stata distrutta o sgomberata a seguito degli eventi meteorologici. L’importo sarà pari a 400 euro per i nuclei monofamiliari, 500 euro per i nuclei familiari composti da due persone, 700 euro per quelli composti da tre persone, 800 euro per quelli composti da quattro persone, fino ad un massimo di 900 euro mensili per i nuclei familiari composti da cinque o più persone. Qualora nel nucleo familiare siano presenti persone di età superiore a 65 anni, portatori di handicap o disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ognuno dei soggetti menzionati, anche oltre il limite massimo di 900 euro mensili previsti per il nucleo familiare. I soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte in essi, potranno chiedere agli istituti di credito e bancari una sospensione delle rate, optando tra la sospensione dell’intera rata e quella della sola quota capitale. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore dell’ordinanza, le banche e gli intermediari finanziari informeranno i mutuatari, almeno mediante avviso esposto nelle filiali e pubblicato nel proprio sito internet, della possibilità di chiedere la sospensione delle rate, indicando tempi di rimborso e costi dei pagamenti sospesi. Qualora tali informazioni non vengano fornite nei termini e con i contenuti prescritti, le rate in scadenza saranno sospese fino al 2 giugno 2020, senza oneri aggiuntivi per il mutuatario. Ulteriori disposizioni dell’ordinanza, disponibile sul sito www.protezionecivile.gov.it, riguardano la redazione del piano degli interventi dei commissari delegati, i rimborsi alle organizzazioni di volontariato di protezione civile, e interventi di carattere ambientale legati ai materiali litoidi e vegetali rimossi per prevenire situazioni di pericolo e per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua e della viabilità.

Via i figli alla famiglia nel bosco, “leso diritto a relazioni”: le motivazioni dell’allontanamento

Via i figli alla famiglia nel bosco, “leso diritto a relazioni”: le motivazioni dell’allontanamento

22 Novembre 2025
Il centrodestra conferma la scelta di Angelo Caruso come candidato presidente della Provincia dell’Aquila.

Il centrodestra conferma la scelta di Angelo Caruso come candidato presidente della Provincia dell’Aquila.

22 Novembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication