
“Si tratta – spiega Mazzocca – di una struttura tecnica specializzata che, a partire dalla riorganizzazione, razionalizzazione ed implementazione di quelle esistenti nella Regione, sia in grado di fornire all’Amministrazione regionale ed agli enti locali il supporto e l’assistenza tecnica, scientifica ed operativa per la prevenzione dei rischi e la gestione sostenibile del territorio”. Detta linea strategica è stata concordata anche con Emidio Primavera, Direttore dei Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo, anche quale soluzione alla cronica carenza di figure dirigenziali nella pianta organica acuita dalla imminente messa in quiescenza di dirigenti e, pertanto, quale misura atta, giocoforza, a sopperire tali criticità ed ottimizzare la funzionalità della macchina regionale. «Nel particolare – continua il Sottosegretario: l’attività di prevenzione si attuerà attraverso la gestione dei Piani già vigenti sul territorio regionale ed altri in corso di redazione. Nel nuovo Servizio confluiranno i Piani: Alluvioni (PAI PSDA), Frane (PAI FGPE), Valanghe, Erosione costiera (in corso di redazione), il Piano gestione dei sedimenti (che compete alle Autorità di Bacino e alle Regioni ai sensi della nuova normativa di riforma dei Distretti – Legge n. 221/2015), la Microzonazione sismica. Ogni Piano ovviamente sarà gestito da un ufficio competente con personale specializzato (geologi, ingegneri, architetti, dottori agronomi e forestali), per un totale di quattro nuovi uffici.
Il Servizio si occuperà di Prevenzione Multirischio (rischi geologici, idraulici e sismici) attraverso:
- la gestione dei Piani con un aggiornamento continuo degli stessi;
- attività regolatoria sulla compatibilità dei Piani con i livelli di pianificazione a scala comunale (PRG);
- consulenze, studi, progettazione e partecipazione a progetti;
- contributo alla stesura di linee guida e delle Norme Tecniche di Attuazione di tutti i livelli di pianificazione di cui il Servizio è competente.
In linea generale, il Servizio sarà articolato nella seguente dotazione minima di uffici:
- Ufficio gestione dei Piani ex AdB, ovvero già di competenza regionale nell’ambito delle ex ‘Autorità di Bacino’ (quali PAI -Piano per l’Assetto Idrogeologico-, inclusi il PAI PSDA -Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni- e il PAI FGPE-Fenomeni Gravitativi e Processi Erosivi-, Piano di Gestione dei Sedimenti, Piano Erosione della Costa, ecc.);
- Ufficio prevenzione fenomeni valanghivi (Piano Valanghe, aggiornamento CSV -Carta Storica delle Valanghe-, CLPV -Carta di Localizzazione delle Probabili Valanghe-, ecc.)
- Ufficio prevenzione sismica (Piani di Microzonazione Sismica, ecc.);
- Ufficio Difesa del Suolo, specificatamente deputato alla programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico ed idraulico;
- Ufficio Amministrativo (redazione atti amministrativi e di Giunta)».