AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Emergenza migranti, Comune Montesilvano firma una convenzione con la Prefettura

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

Montesilvano. Impiegare i migranti che si trovano sul territorio di Montesilvano in lavori socialmente utili. È questo il principale obiettivo del protocollo d’intesa firmato questa mattina dal sindaco di Montesilvano Francesco Maragno, dalla dottoressa Paola Iaci, vice prefetto vicario reggente in sede vacante e Annamaria Santarelli, amministratore unico della New Edil Roseto srl. «Crediamo molto nella risorsa della cittadinanza attiva – spiega il sindaco Maragno – che può essere estesa anche agli ospiti del territorio di Montesilvano.firma convenzione prefettura Non a caso siamo tra i 46 Comuni d’Italia che hanno licenziato il regolamento per la cura dei beni comuni, uno strumento a disposizione di tutti quei soggetti che hanno buona volontà e idee per rilanciare il territorio. Il protocollo sottoscritto questa mattina va in questa direzione. Ritengo – aggiunge il primo cittadino – che questo documento possa portare benefici sul territorio, rendendo i migranti parte attiva della comunità, supportando l’Ente attraverso lo svolgimento di alcuni lavori di piccola manutenzione e al tempo stesso permettendo ai montesilvanesi di vedere i profughi come una risorsa e non come un problema». Sul territorio di Montesilvano sono presenti attualmente circa 70 migranti, ospitati prevalentemente nell’Hotel Arimininum, gestito proprio dalla New Edil Roseto Srl. Con la convenzione, il Comune e la New Edil individueranno, in sinergia, i servizi di volontariato che potranno essere svolti da cittadini stranieri. Per ogni migrante che deciderà di sottoscrivere il patto di volontariato, verrà garantita la formazione necessaria allo svolgimento delle attività previste, verranno forniti eventuali strumenti ed attrezzature di protezione individuale, un’adeguata copertura assicurativa e la dotazione di idonei strumenti di riconoscimento dell’attività di volontariato. Le prestazioni, volontarie e gratuite, verranno rese sotto la supervisione di un operatore culturale messo a disposizione della New Edil Roseto Srl e di un tecnico del Comune. «La Prefettura – ha aggiunto Maria Di Cesare, vice prefetto aggiunto, presente alla firma – istituirà un comitato tecnico che seguirà passo dopo passo l’attività di volontariato. Si tratta di un’esperienza già sperimentata a Città Sant’Angelo, Pescara e Caramanico Terme che avrà risvolti positivi anche a Montesilvano».

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication