AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Elezioni europee, le indicazioni della Prefettura per i sindaci

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Maggio 2024
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Consultazioni elettorali di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Turno ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario: Partiti e gruppi politici presenti in Parlamento.

 

Di Cesare (PD): le finte sospensioni del Consorzio sono carta straccia, cittadini esposti a sanzioni

Di Cesare (PD): le finte sospensioni del Consorzio sono carta straccia, cittadini esposti a sanzioni

17 Maggio 2025
Elezioni a Bisegna: 21 delle 25 liste in corsa fanno riferimento ad agenti penitenziari, movimenti e partiti

Elezioni a Bisegna: 21 delle 25 liste in corsa fanno riferimento ad agenti penitenziari, movimenti e partiti

26 Aprile 2025

La Prefettura dell’Aquila rende noto che: “Con riferimento alle consultazioni elettorali in oggetto, il Ministero dell’Interno-Direzione  Centrale per i servizi elettorali, con circolare n. 39/2024 ha richiamato i principali adempimenti  prescritti dalla normativa vigente in materia di propaganda elettorale. Si precisa che, ai sensi  dell’art. 1, comma 3, lettera b), del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7, convertito, con  modificazioni, dalla legge 25 marzo 2024, n. 38, ai fini del computo dei termini dei procedimenti  elettorali e, in particolare, degli adempimenti in materia di propaganda elettorale, deve considerarsi  giorno della votazione quello di domenica 9 giugno 2024. 

1) Delimitazione ed assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale 

L’art. 1, comma 400, lettera h) della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), ha  apportato modifiche alla legge 4 aprile 1956, n. 212, per effetto delle quali sono stati soppressi gli  spazi per le affissioni di propaganda indiretta e sono stati ridotti quelli per le affissioni di  propaganda diretta.  

Tanto premesso, le Giunte comunali, tra il 33° e il 30° giorno precedente quello della  votazione, e quindi tra martedì 7 e venerdì 10 maggio 2024, ai sensi degli artt. 2 e 3 della legge n.  212/1956 citata, devono individuare e delimitare – in ogni centro abitato con popolazione superiore  a 150 abitanti e distintamente per ciascuna consultazione elettorale che avrà luogo nel comune nella  stessa data – gli spazi da destinare alle affissioni di stampati, giornali murali od altri e di manifesti di  propaganda da parte dei partiti o gruppi politici che parteciperanno alle elezioni con liste di  candidati.  

In particolare, le Giunte devono provvedere all’assegnazione di uno spazio per ciascuna lista  ammessa alla competizione elettorale entro due giorni dalla ricezione delle comunicazioni  sull’ammissione stessa.  

1 

 Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area II – Raccordo con gli Enti locali e consultazioni elettorali  

Per le elezioni comunali, affinché i comuni siano posti in grado di assegnare gli spazi, gli  organi preposti all’esame delle candidature (commissioni e sottocommissioni elettorali  circondariali) dovranno comunicare immediatamente le proprie decisioni, oltre che a questa  Prefettura-U.T.G., anche ai sindaci dei comuni stessi. 

Analogamente, per le elezioni dei membri del Parlamento europeo, questa Prefettura acquisite dall’organo preposto all’esame delle candidature le liste definitivamente ammesse, con i  relativi contrassegni e numeri d’ordine, provvederà a comunicarle a codesti comuni, ai fini  dell’assegnazione dei predetti spazi. 

2) Inizio della propaganda elettorale. riunioni elettorali e divieto di alcune forme di propaganda 

Dal 30° giorno precedente quello della votazione, e quindi da venerdì 10 maggio 2024, ai  sensi dell’art. 6 della legge n. 212/1956, sono vietati:  

il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;  

ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo  pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;  

ogni forma di propaganda luminosa mobile. 

Dal medesimo giorno, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 24 aprile 1975, n. 130,  possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore. 

3) Propaganda elettorale fonica su mezzi mobili  

Sempre da venerdì 10 maggio 2024, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito solo  nei termini e nei limiti di cui all’art. 7, secondo comma, della legge n. 130/1975 citata. Inoltre, ai sensi dell’art. 59, comma 4, del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di  esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), come modificato dall’art. 49 del D.P.R. 16  settembre 1996, n. 610, la propaganda elettorale mediante altoparlante installato su mezzi mobili è  subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o, nel caso in cui si svolga sul territorio di  più comuni, del Prefetto della provincia in cui ricadono i comuni stessi. 

4) Concomitanza delle manifestazioni di propaganda elettorale con la ricorrenza del 2 giugno 

Lo stesso Ministero dell’Interno ha fatto presente che le manifestazioni indette per la  ricorrenza del 2 giugno, ricadente nel periodo dello svolgimento della campagna elettorale per le  consultazioni in oggetto, purché attinenti esclusivamente ai temi inerenti alla ricorrenza medesima,  non costituiscono forme di propaganda elettorale. Conseguentemente, i relativi manifesti vanno  affissi in luoghi diversi dagli appositi spazi destinati alla propaganda. 

5) Uso di locali comunali 

A decorrere dal giorno di indizione dei comizi elettorali, ai sensi degli artt. 19, comma 1, e  20, commi 1 e 2, della legge 10 dicembre 1993, n. 515, i comuni, sulla base di proprie norme  regolamentari e senza oneri a proprio carico, sono tenuti a mettere a disposizione dei partiti e 

2 

 Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area II – Raccordo con gli Enti locali e consultazioni elettorali  

movimenti politici presenti nelle competizioni elettorali, in misura eguale tra loro, i locali di loro  proprietà già predisposti per conferenze e dibattiti. 

6) Agevolazioni fiscali 

Nei novanta giorni precedenti l’elezione, ai sensi degli artt. 18, comma 1, e 20, commi 1 e 2,  della citata legge n. 515/1993, per il materiale tipografico, per l’acquisto di spazi d’affissione, di  comunicazione politica radiotelevisiva, di messaggi politici ed elettorali su quotidiani e periodici,  per l’affitto dei locali e per gli allestimenti e i servizi connessi a manifestazioni, commissionati dai  candidati o dai rispettivi partiti o movimenti politici, si applica l’aliquota IVA del 4 per cento. 

7) Limiti massimi delle spese elettorali dei candidati e dei partiti politici per le elezioni comunali  nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti. Limiti di spesa. controlli e sanzioni  concernenti le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia  

L’art. 13 della legge 6 luglio 2012, n. 96 ha introdotto limiti di spesa per la campagna  elettorale di ciascun candidato alla carica di sindaco, di ciascun candidato alla carica di consigliere  comunale e di ciascun partito, movimento o lista che partecipa alle elezioni comunali nei comuni  con popolazione superiore a 15.000 abitanti.  

Agli stessi comuni il medesimo articolo ha esteso l’applicazione di alcune disposizioni  contenute nella citata legge n. 515/1993 come da ultimo modificata dalla anzidetta legge n.  96/2012, riguardanti, tra l’altro, il sistema di pubblicità e controllo delle spese elettorali, la nomina  del mandatario elettorale e il sistema sanzionatorio per le violazioni dei limiti di spesa e per il  mancato deposito dei consuntivi da parte di partiti, movimenti politici e liste.  

L’art. 14 della medesima legge n. 96/2012 ha, inoltre, introdotto limiti di spesa, controlli e  sanzioni concernenti le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.  

8) Diffusione di sondaggi demoscopici 

Nei 15 giorni precedenti la data di votazione, ai sensi dell’art. 8, comma 1, della legge 22  febbraio 2000, n. 28, e quindi a partire da sabato 25 maggio 2024, sino alla chiusura delle  operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi  demoscopici sull’esito dell’elezione e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se  tali sondaggi siano stati effettuati in un periodo antecedente a quello del divieto. 

9) Inizio del divieto di propaganda 

Ai sensi dell’art. 9, primo comma, della legge n. 212/1956 citata, nel giorno precedente e  in quello della votazione – considerando giorno della votazione, come già detto, quello di  domenica, ai sensi dell’art. 1, comma 3, lettera b), del decreto-legge n. 7/2024 – e quindi da sabato  8 a domenica 9 giugno 2024, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o  indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e  manifesti. 

3 

 Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area II – Raccordo con gli Enti locali e consultazioni elettorali  

Inoltre, ai sensi del secondo comma del medesimo art. 9 della legge n. 212/1956, nei giorni  della votazione è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di metri 200 dall’ingresso delle  sezioni elettorali. 

È consentita la nuova affissione di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche poste in  luogo pubblico e regolarmente autorizzate alla data di pubblicazione del decreto di convocazione  dei comizi. 

10) Rilevazioni di voto da parte di istituti demoscopici 

L’attività di istituti demoscopici volta a rilevare, all’uscita dai seggi, gli orientamenti di voto  degli elettori, a fini di proiezione statistica, non è soggetta a particolari autorizzazioni.  La rilevazione stessa, tuttavia, deve avvenire a debita distanza dagli edifici sedi di seggi e  non interferire in alcun modo con l’ordinato afflusso e deflusso degli elettori.  Si ritiene, peraltro, che la presenza di incaricati all’interno delle sezioni per la rilevazione dei  risultati degli scrutini possa essere consentita, previo assenso da parte dei presidenti degli uffici  elettorali di sezione (e solo per il periodo successivo alla chiusura delle operazioni di votazione),  purché in ogni caso non venga turbato il regolare svolgimento dello scrutinio.  

Con l’occasione, per le elezioni comunali, ai fini degli adempimenti concernenti la  possibilità di presentazione di liste e candidati in nome e per conto e con la denominazione e il  simbolo di partiti o gruppi politici ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 28 aprile 1993, n. 132 (Regolamento  di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81), si trascrivono di seguito i partiti e gruppi politici  che, all’esito delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, hanno avuto eletto un proprio  rappresentante anche in una sola delle due Camere (Camera dei deputati o Senato della Repubblica)  o che sono costituiti in gruppo parlamentare anche in una sola delle due Camere stesse nella  legislatura in corso alla data di convocazione dei comizi elettorali (come da comunicazioni  pervenute dal Segretario Generale del Senato della Repubblica, in data 12 aprile, e dal Capo del  Servizio Prerogative e Immunità della Camera dei deputati, in data 22 aprile scorso) nonché i partiti  e gruppi politici che, a seguito dell’elezione del 26 maggio 2019, hanno avuto eletto un proprio  rappresentante tra i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (come da verbale di  proclamazione dell’Ufficio elettorale nazionale presso la Corte Suprema di Cassazione): 

SENATO DELLA REPUBBLICA  

  1. A) hanno ottenuto seggi le seguenti coalizioni di liste e singole liste: 

coalizione composta da: 

– LEGA PER SALVINI PREMIER 

– FORZA ITALIA 

– NOI MODERATI/NOI CON L’ITALIA MAURIZIO LUPI-ITALIA AL CENTRO CON  TOTI-CORAGGIO ITALIA BRUGNARO-UDC 

– FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 

4 

 Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area II – Raccordo con gli Enti locali e consultazioni elettorali  

coalizione composta da: 

– IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO 

– PARTITO DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA  – ALLEANZA VERDI E SINISTRA 

– +EUROPA  

liste: 

– FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 

– LEGA PER SALVINI PREMIER 

– FORZA ITALIA  

– PARTITO DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA  – ALLEANZA VERDI E SINISTRA 

– MOVIMENTO 5 STELLE 

– AZIONE – ITALIA VIVA – CALENDA  

– MOVIMENTO ASSOCIATIVO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO – MAIE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP) – PATT 

– ALLEANZA DEMOCRATICA PER L’AUTONOMIA  

– DEMOCRAZIA AMBIENTE FUTURO  

– SUD CHIAMA NORD  

  1. B) gruppi parlamentari costituiti al Senato: 

– FRATELLI D’ITALIA 

– PARTITO DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA – LEGA SALVINI PREMIER – PARTITO SARDO D’AZIONE 

– MOVIMENTO 5 STELLE 

– FORZA ITALIA – BERLUSCONI PRESIDENTE – PPE  

– ITALIA VIVA – IL CENTRO – RENEW EUROPE  

– PER LE AUTONOMIE (SVP-PATT, CAMPOBASE) 

– CIVICI D’ITALIA – NOI MODERATI (UDC – CORAGGIO ITALIA – NOI CON L’ITALIA  – ITALIA AL CENTRO) – MAIE  

– GRUPPO MISTO, con le seguenti componenti: 

  • ALLEANZA VERDI E SINISTRA  
  • AZIONE-RENEW EUROPE  

CAMERA DEI DEPUTATI  

  1. A) hanno ottenuto seggi le seguenti coalizioni di liste e singole liste:  

coalizione composta da: 

– FORZA ITALIA 

– FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI  

– LEGA PER SALVINI PREMIER 

– NOI MODERATI/LUPI-TOTI-BRUGNARO-UDC 

coalizione composta da: 

– ALLEANZA VERDI E SINISTRA

5 

 Prefettura dell’Aquila – Ufficio Territoriale del Governo Area II – Raccordo con gli Enti locali e consultazioni elettorali  

– IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO 

– PARTITO DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA  – +EUROPA  

liste: 

– ALLEANZA VERDI E SINISTRA 

– AZIONE – ITALIA VIVA – CALENDA  

– FORZA ITALIA  

– FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 

– LEGA PER SALVINI PREMIER 

– MOVIMENTO 5 STELLE 

– PARTITO DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA  – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP) – PATT 

– SUD CHIAMA NORD  

– VALLÉE D’AOSTE – AUTONOMIE PROGRÈS FÉDERALISME  

– LEGA PER SALVINI PREMIER – FORZA ITALIA – FRATELLI D’ITALIA  – MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL’ESTERO (MAIE) 

  1. B) gruppi parlamentari costituiti alla Camera: 

– ALLEANZA VERDI E SINISTRA 

– AZIONE – POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI – RENEW EUROPE  – FORZA ITALIA – BERLUSCONI PRESIDENTE – PPE  

– FRATELLI D’ITALIA 

– LEGA – SALVINI PREMIER 

– MOVIMENTO 5 STELLE 

– NOI MODERATI (NOI CON L’ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL  CENTRO) – MAIE  

– PARTITO DEMOCRATICO-ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA – GRUPPO MISTO, con le seguenti componenti politiche: 

  • +EUROPA  
  • MINORANZE LINGUISTICHE 

PARLAMENTO EUROPEO 

– LEGA SALVINI PREMIER  

– PARTITO DEMOCRATICO (PD) 

– MOVIMENTO 5 STELLE 

– FORZA ITALIA 

– SÜDTIROLER VOLKSPARTEI (SVP) 

– FRATELLI D’ITALIA . Il Dirigente dell’Ufficio elettorale prov.le  Viceprefetto  (Dott.ssa M.C. Di Stefano)”.

Tags: elezioni
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication