AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Edilizia: Abruzzo, aumentano le imprese attive: sono 17mila, Chieti primeggia per numero aziende e dinamicità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Febbraio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Si è da poco chiuso un 2021 all’insegna della crescita per il settore delle costruzioni: il numero di imprese attive in Abruzzo è cresciuto fino a toccare quota 17.407 a fine anno, in aumento sia sul 2020 (+1,6%), sia rispetto all’ultimo anno pre-Covid, il 2019 (+2,2%): il dato emerge dall’analisi degli ultimi dodici mesi realizzata da SAIE, La Fiera delle Costruzioni.

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

20 Maggio 2025
Giovane cuoco abruzzese muore in discoteca a Ibiza, Alessandro Tocco aveva 29 anni

Giovane cuoco abruzzese muore in discoteca a Ibiza, Alessandro Tocco aveva 29 anni

20 Maggio 2025

Anche le previsioni per il 2022 sono molto incoraggianti: tra gennaio e marzo, infatti, l’occupazione dovrebbe variare di oltre 4.480 unità (senza contare le uscite). Un ritmo più che soddisfacente ma che ha bisogno di essere sostenuto efficacemente.

Proprio per questo dal 19 al 22 ottobre 2022 a BolognaFiere ritornerà SAIE, che dal 2018 propone un format innovativo e unico nel panorama nazionale, fatto di aree espositive dinamiche, dimostrazioni pratiche, momenti di approfondimento utili per i professionisti e tante occasioni di incontro per il mercato. A livello locale, la provincia più ricca di imprese attive nel settore delle costruzioni è Chieti (4.657), in crescita del +2,4% rispetto al 2020 e del +3,5% sul 2019. Seguono poi L’Aquila (4.500, +1,1% sul 2020, +2,2% sul 2019), Teramo (4.336, +2,5% sul 2020 e +3,1 sul 2019) e Pescara (3.914, +0,2% sul 2020, -0,2% sul 2019).

In uno scenario dominato sempre più da una domanda “green”, gli incentivi messi in campo in questi anni produrranno un aumento della richiesta di figure esperte nello sviluppo di strategie ecosostenibili, nella progettazione green, nella limitazione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2. Un trend che, secondo i dati Infocamere, porterà ad una
crescita media annua dell’occupazione nelle costruzioni del +1,4% da qui al 2025 in tutta Italia. In altre parole, la richiesta di forza lavoro continuerà ad essere alta, ma cambieranno le figure ricercate.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication