AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Economia, sostenibilità e innovazione: l’Università dell’Aquila nel progetto Vitality

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
28 Luglio 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Vitality – Ecositema di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nell’Italia Centrale Abruzzo, Marche e Umbria insieme”. è il titolo del progetto che cambia dinamiche tra mondo accademico e mondo produttivo, realizzato con la linea di finanziamento del Piano Nazionale della Ricerca (PNR) misura 4 (istruzione e ricerca) con molti riferimenti ad altri ambiti come coesione e inclusione.

Maestri di sci, “niente incompatibilità” per membri collegio

Maestri di sci, “niente incompatibilità” per membri collegio

16 Maggio 2025
A Castel di Sangro arriva la prima pista skiroll del centro Italia

A Castel di Sangro arriva la prima pista skiroll del centro Italia

16 Maggio 2025

 

ll progetto, presentato stamattina nel palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, è sviluppato da HAMU, l’Hub interregionale di Abruzzo Marche Umbria, con 9 università coinvolte 4 tra enti pubblici ed enti pubblici di ricerca. 10 imprese private. Il finanziamento concesso: 116milioni euro circa. Università dell’Aquila, Chieti e Pescara, Teramo, Urbino Carlo Bo del Molise, di Camerino, di Macerata, Politecnica delle Marche. Gran Sasso Science Institute, Consiglio Nazionale delle Ricerche COSMOB, Croce Rossa Italiana, Dompé farmaceutici SpA Fondazione Bruno Kessler, Graphene Company, INRCA, Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto zooprofilattico di Teramo, Meccano, Novamont SpA, PTP, Synergo Group, Thales Alenia Space, Italia SpA. La linea prioritaria dell’ecosistema è: innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel centro Itali territori accomunati da caratteristiche socio-economiche, urbane e territoriali simili (bassa densità di popolazione, significativo valore storico, ambientale e paesaggistico; settore produttivo costituito prevalentemente da piccole e medie imprese). Soluzioni innovative per aumentare la copertura dei servizi, migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi produttivi, delle amministrazioni pubbliche e delle condizioni di vita e di lavoro sono fondamentali per sfruttare pienamente il potenziale di sviluppo dei sistemi produttivi locali. Lo sviluppo innovativo del territorio, le innovazioni comprenderanno tecnologie digitali, scienze dei materiali e nanotecnologie, ingegneria, architettura e design, fisica, tecnologie energetiche, scienze mediche e biotecnologie, ingegneria biomedica, scienze psicosociali e della comunicazione. Tra gli ambiti di utilizzo della ricerca: sistema casa e arredamento, l’architettura e il design, la meccanica automobilistica, navale e aerospaziale, l’agricoltura e l’alimentazione, i settori produttivi e i servizi legati alla cultura e alla formazione, salute della persona, all’assistenza e all’inclusione sociale, fino al settore dei servizi e del turismo impegnato nella trasformazione digitale.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication