Pescara. L’Abruzzo piange la morte del generale Giuseppe Perrotta, originario di Orsogna ma teatino da sempre. Era il presidente della sezione Abruzzo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Perrotta era nato a Rotello, in provincia di Campobasso, in Molise. Sua madre era originaria di Montorio, sempre in Molise, la regione in cui aveva vissuto da giovanissimo.
Commovente il ricordo sui social dell’ex sindaco di Pescara, Marco Alessandrini:
“Mercoledì scorso ho ricevuto come gradito presente dall’amico Lino Di Matteo questa foto, scattata domenica 21 maggio 2017 in occasione della sfilata conclusiva del 65’ raduno Nazionale dei Bersaglieri tenutosi a Pescara”, ha scritto Alessandrini, “ho una memoria nitida di quelle giornate: una bellissima festa di popolo con la nostra città pacificamente invasa da circa 40.000 fanti piumati provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero. Apprendo questa sera dell’improvvisa scomparsa del Generale Giuseppe Perrotta, Presidente della Sezione Abruzzo della Associazione Nazionale Bersaglieri, al centro della foto. Alla sua famiglia e a quella allargata dei Bersaglieri sempre presenti con onore nella storia del nostro Paese (ricordo ancora con emozione la bicicletta di Enrico Toti, con un solo pedale e il manubrio a corna di bue, vista in quei giorni nella esposizione temporanea del museo storico dei Bersaglieri), le mie più sentite condoglianze”.
I funerali del generale saranno celebrati domani, 8 novembre, alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di San Francesco Caracciolo di Chieti. Il generale Perrotta lascia la moglie Rita e le figlie Cristiana e Gioia.