AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

È morto a 92 anni lo storico aquilano Raffaele Colapietra, “intellettuale libero e coraggioso”

Luca Marrone di Luca Marrone
27 Aprile 2023
A A
155
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si è spento a 92 anni, lo storico e studioso aquilano Raffaele Colapietra. Docente di storia moderna presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 1990, ha pubblicato studi di storia sociale e sulle classi dirigenti del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea, focalizzandosi, in particolare, sulla Napoli vicereale, di Masaniello, oltre che sui partiti politici italiani tra 1800 e 1900. Studioso di Benedetto Croce, gli ha dedicato quella che viene comunemente ritenuta la sua opera principale, una biografia in due volumi, pubblicata tra il 1969 e il 1971.

Ha scritto monografie sull’Abruzzo e alla sua città natale e numerosi articoli per la “Rivista Abruzzese”. Compare nel documentario Draquila di Sabina Guzzanti, che pone in risalto la sua scelta, unico aquilano, di volere continuare ad abitare nella propria casa gravemente danneggiata dal sisma del 2009, per non abbandonare i suoi gatti e i suoi libri. L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”lo ha insignito dell’Ordine della Minerva.

Controlli della Polizia: denunciato un 18enne con coltello e droga a Pescara

18 Settembre 2025
Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

Sanità, l’assessore Verì visita la Asl 1 Abruzzo: “Confronto utile su temi cruciali”

18 Settembre 2025

Tra i primi messaggi di cordoglio, quello dell’ex sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente: “Una notizia tristissima. Perdiamo un grande intellettuale, libero e coraggioso. Interlocutore spesso critico ma utilissimo per chi volesse veramente capire le nostre comunità. L’ho profondamente stimato.”

“Se ne va un pezzo di storia dell’Aquila e un custode della storia stessa della città, un personaggio spigoloso che non ha mai risparmiato critiche alla sua stessa comunità, a partire dalla classe dirigente”. Così il senatore di Fratelli d’Italia Guido Quintino Liris. “L’Aquila perde un suo illustre cittadino, patrimonio di saperi che non si è mai sottratto di condividere soprattutto con le nuove generazioni a cui trasmetteva, in ogni occasione e fino all’ultimo, tutte le conoscenze acquisite in una vita sui libri.”

“La comunità di Italia Viva esprime tutto il proprio dolore per la perdita dello studioso Raffaele Colapietra , ci ha lasciato un gigante, un appassionato dell’Abruzzo e della sua amata L’Aquila. Ai familiari le nostre sentite condoglianze accompagnate dal senso di gratitudine per il suo enorme lavoro.”, Così in una nota il coordinatore regionale di Italia Viva Camillo D’Alessandro.

“Ci ha lasciati il professor Raffaele Colapietra.  Oltre al dolore personale, perché ero a lui molto affezionata, ho la consapevolezza che muore una persona irripetibile, impossibile da emulare, unico in tutto.” E’ quanto si legge in una nota di Stefania Pezzopane, consigliera comunale e già parlamentare. “Un padre nobile della città. La prima volta che  l’ho visto era ai miei esami di Stato, al Liceo classico Domenico Cotugno, membro esterno di prove di maturità  davvero ardue. Ne ero terrorizzata, tutti propagandavano la severità del prof. Colapietra ed anche il suo burbero carattere. Fu severo e molto esigente, vado sempre assai fiera del mio voto alto in quella prova, perché la feci con lui, con domande non scontate ed accomodanti. Dopo di allora, mi è capitato tante volte di partecipare a convegni ed iniziative con lui. La sua competenza, il suo insegnamento sono baluardi. Ma soprattutto dopo il 6 aprile è diventato un simbolo, con il suo modo trasgressivo di vivere l’emergenza in casa sua, circondato dai gatti, forte e strenuo difensore della città,  della sua storia, di una sua nuova prospettiva legata al patrimonio storico inestimabile e non conosciuto. Ci ha aiutati nel difendere la città da predoni di ogni tipo. Mi faceva piacere leggerlo ed ascoltarlo, la sua severità non mi spaventava, anzi, la cercavo, per liberarmi da certa ipocrisia che a volte riempie i confronti ed i dibattiti.  Ricordo  una sua bella  intervista in cui spese parole belle per me. Le conservo come tesori. Grazie prof, per quello che mi hai dato, per il messaggio eterno che hai rivolto all’Aquila, di cui conoscevi ogni pietra, ogni angolo, ogni luce. Ed ogni ombra.“

“I libri hanno un’anima e quest’anima ‘contamina’ i lettori. Pensando al professore Raffele Colapietra, non possiamo non andare con la mente alle sue tante pubblicazioni che più di qualunque biografia ne tracciano la conoscenza, il portato culturale, il respiro sociale…la sua aquilanità”. Lo scrive il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. “L’imponente biografia su Benedetto Croce ci racconta di come fosse affascinato dal “pensiero che ha come contenuto la storia”; la sua opera sulla lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, ci svela la sua passione politica in quanto scienza e arte del governare senza tralasciare l’importanza della piazza intesa come cittadini, ma anche come luogo di confronto; i suoi studi sul ruolo del baronaggio nel Rinascimento meridionale, ci dicono del suo impegno accademico a Salerno. E, poi, i suoi scritti sull’Abruzzo, sul Fucino, su Pescara e quelli sull’Aquila.” “L’Aquila colta, L’Aquila sociale e territoriale, L’Aquila coraggiosa, L’Aquila terremotata, L’Aquila…una lunga passione d’amore, come recita il titolo di un suo saggio del 2011. Oggi, L’Aquila, affronta il dolore per la perdita di un suo concittadino illustre, coscienza critica della nostra civitas. Ma Raffaele Colapietra, attraverso le sue opere, continuerà a insegnarci come vedere la grandezza nella bellezza dell’Aquila e del suo territorio”, conclude Biondi.

Cordoglio per la scomparsa del professor Colapietra è stato espresso anche dal soprintendente Cristina Collettini e il personale tutto delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie L’Aquila – Teramo e Chieti: “È stato uno studioso appassionato ed entusiasta, mente lucida e brillante; vera memoria storica della città dell’Aquila, del suo territorio e dell’intero Abruzzo. Il suo lavoro di storico non ha avuto confini lasciandoci un corpus di opere importanti che sono ancora oggi punto di riferimento per molti studiosi. Oggi se ne va un intellettuale e una mente critica ma il suo impegno sarà la nostra eredità, i suoi studi e le sue ricerche sono  e saranno un punto di riferimento anche per il nostro lavoro.”

“Con Colapietra perdiamo uno storico illustre e un abruzzese innamorato della sua terra e della sua città. Le sue opere, la costante attenzione al presente e la passione per la ricerca sono un’importante eredità per i nostri giovani, a cui ha dedicato la sua vita di docente e di storico indipendente.” Così il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci. “Un’intelligenza di pregio, sempre pronta al confronto, un amante della ricerca quale strumento di conoscenza e una voce capace di fare sintesi fra l’insegnamento del passato e il futuro da costruire, progetto a cui non si è mai sottratto, dando sempre un contributo lucido e moderno – rimarca Paolucci – Tante le opere dedicate all’Abruzzo e a L’Aquila, la città dove è sempre rimasto, il suo lascito ha un grande valore per la nostra generazione e quelle che verranno.”

“E’ con dolore che apprendiamo della morte del professore Raffaele Colapietra, aquilano e abruzzese illustre”: lo dichiara il senatore Michele Fina, segretario del Partito Democratico regionale. Fina prosegue: “Ho avuto il privilegio di confrontarmi più volte con lui, è stato una volta ospite della nostra rubrica di presentazioni di libri, Dialoghi. Colapietra ha lasciato il segno. Lucido, puntuale, naturalmente coltissimo, i suoi studi su Benedetto Croce sono un riferimento ben oltre il recinto e il prestigio degli addetti ai lavori. Rimane indelebile il suo modo di essere legato alla sua città, L’Aquila, coraggioso e controcorrente, che tutti hanno potuto constatare nella scelta di non lasciare la sua abitazione nell’immediato post – sisma. Rimane la sua viscerale avversione che manifestava nei confronti dei luoghi comuni. Rimane per noi l’insegnamento allo sguardo attento e smaliziato, alla diffidenza verso gli stereotipi e la retorica vuota. L’amore per L’Aquila e per la storia manifestato con il senno della critica e della razionalità.”

“Il professor Raffaele Colapietra, di cui oggi piangiamo la scomparsa, è stato un importante protagonista della storiografia italiana, abruzzese ed aquilana dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi con la sua vastissima produzione scientifica.” Così, in una nota, Carlo Fonsi presidente dell’IASRIC (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea), intervenuto per ricordare lo storico aquilano appena scomparso. “Ha collaborato, sin dalla sua istituzione nel 1977, con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea – IASRIC – (allora Istituto Abruzzese per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza)”, aggiunge Fonsi, “ricoprendo ruoli apicali, tra cui quelli di consulente storico e di primo direttore della rivista ‘Abruzzo Contemporaneo’ dal 1980 al 1985. Nei numeri 41-42 del 2013 ‘Saggi su Giolitti’, l’Istituto ha voluto omaggiarlo pubblicando alcuni dei suoi più importanti e significativi lavori riguardanti Giovanni Giolitti. Il prof. Colapietra ha mantenuto i suoi rapporti con l’Istituto anche negli anni successivi e sino allo scorso dicembre, quando, impossibilitato proprio per il suo stato di salute, ha partecipato da casa in videoconferenza al Convegno organizzato dall’Istituto L’Aquila: la città del XX secolo, raccontando in una lectio magistralis, toccante e lucidissima, la storia della nostra città nel ‘900. Davvero un grande regalo per tutti noi! Il prof. Colapietra è stato soprattutto una ‘grande’ figura di intellettuale, facendo a pieno titolo parte di quella generazione di grandi intellettuali che hanno reso ‘grande’ L’Aquila e il suo territorio. Personaggio dal grande impegno civile e sociale che ha evidenziato, anche con posizioni forti, dopo il sisma del 2009. Se ne va veramente un grande protagonista.” Fonsi fa poi riferimento a un ricordo personale: “Negli anni scolastici 2015 e 2017, come dirigente del Liceo Scientifico Fermi di Sulmona, gli proposi di svolgere un ciclo di lezioni alle classi quarte e quinte della mia scuola e lui con grande piacere accettò, coinvolgendo in modo straordinario nei suoi interventi, con quella sua grande abilità oratoria, alunni, docenti e chiunque fosse venuto ad ascoltarlo.”

“Con la morte di Raffaele Colapietra scompare lo studioso che ha dato un impulso decisivo alla divulgazione della storia del giornalismo abruzzese contemporaneo.” Lo afferma il Presidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta, esprimendo vicinanza a tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato. “Colapietra ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca e alla divulgazione della storia e della cultura abruzzese con particolare interesse per il mondo dell’informazione. I giornalisti gli rivolgono un pensiero con gratitudine nella consapevolezza che i suoi studi hanno consentito a tutti noi di capire meglio il nostro passato e avere una visione più completa del nostro presente.”

L’Archivio di Stato dell’Aquila esprime “profondo cordoglio per la scomparsa del professor Raffaele
Colapietra. Studioso di chiarissima fama, ha frequentato assiduamente questo Istituto nella storica sede della
Prefettura acquisendo dalla attenta e capillare lettura dei documenti del fondo notarile e dell’Archivio
Civico Aquilano una conoscenza unica e imparagonabile della città dell’Aquila che copre ambiti molteplici:
la storia familiare, sociale, economica, politica, culturale, architettonica e urbanistica. Appartiene a una generazione che ha posto le basi per studi solidamente scientifici e rigorosi sulla storia territoriale e del Meridione.”

Share62Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication