Chieti. L’università di Chieti-Pescara “D’Annunzio” avvia due nuove Lauree magistrali nell’ambito del Progetto europeo EDUNEXT: Scienze e Tecnologie Cosmetiche ed Economia del Turismo e della Cultura.
L’offerta formativa dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara si arricchisce ulteriormente con due nuovi Corsi di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie Cosmetiche” ed in “Economia del Turismo e della Cultura”, che saranno attivi già dal prossimo anno accademico 2025/2026.
Con questi due nuovi Corsi di Studio, che rientrano nel progetto europeo EDUNEXT, la “d’Annunzio” conferma i punti forti della sua missione nel campo dell’alta formazione: preparare laureati pronti ad affrontare mercati in evoluzione, con competenze solide, spirito innovativo e attenzione alla sostenibilità.
Entrambi i percorsi formativi, infatti, condividono una visione didattica orientata all’innovazione: teoria, pratica e strumenti digitali sono messi al servizio degli studenti, che potranno anche ottenere badge digitali per certificare le competenze acquisite e rafforzare così il proprio curriculum professionale.
“Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Cosmetiche”, spiega il professor Giustino Orlando che ne è il Presidente, “nasce con l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati in un settore in costante crescita e rinnovamento. La struttura didattica integra solide basi scientifiche con competenze tecnologiche avanzate, senza trascurare aspetti cruciali come sostenibilità e sicurezza dei prodotti cosmetici”.
“Le attività didattiche, organizzate in modalità blended”, conclude il professor Orlando, “permettono di coniugare la flessibilità delle lezioni online con l’indispensabile esperienza pratica dei laboratori”.
“Parallelamente, il Corso di Laurea Magistrale in Economia del Turismo e della Cultura”, aggiunge il suo Presidente, il professor Fausto Di Vincenzo, “si propone di offrire una formazione multidisciplinare, capace di rispondere alle nuove sfide legate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla gestione del turismo in chiave innovativa e sostenibile”.
“Economia, diritto, management e analisi statistica”, sottolinea infine il professor Di Vincenzo, “si integrano in un percorso che combina lezioni online con attività in presenza ad alta intensità, favorendo il confronto e la progettualità concreta”.