AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Droga, alcol espressione del disagio giovanile, al Sert dell’Aquila 70 studenti a rischio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Agosto 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Inaugurata la Val di Sangro Expo: Borrelli “Vetrina delle eccellenze del territorio” ad Atessa

Dalla costa all’entroterra: ad Atessa un convegno per unire l’Abruzzo con la mobilità dolce

19 Settembre 2025
L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

L’ASM sull’orlo del baratro: “Servizi a rischio e gestione fallimentare”

19 Settembre 2025

L’Aquila. alcool-test- etilometroUno sportello del Sert a scuola, ‘dentro’ il disagio giovanile, che ha consentito di accendere le luci sulle vite di 70 studenti a rischio, frugando nelle pieghe del loro quotidiano per cercare di sanare problematiche legate ad alcol, droga o gioco d’azzardo. Il lavoro di prevenzione è stato avviato 4 anni fa dalla Asl provinciale dell’Aquila in collaborazione con la dirigenza scolastica, all’istituto Da Vinci­Colecchi del capoluogo. Sotto la lente di ingrandimento sono finiti oltre 700 studenti, con la presenza di oltre il 10% dei migranti, 5% di studenti disabili e un’alta percentuale di pendolari. Una realtà scolastica complessa dove, solo nel 2015, i 2 psicoterapeuti del Sert hanno avuto 160 colloqui con i ragazzi grazie allo sportello attivo nella scuola, con una cadenza di 3 ore a settimana. In seguito all’attività di scandaglio del disagio giovanile, all’interno dell’istituto, per 29 ragazzi si è accesa la spia rossa e sono stati indirizzati al centro diurno terapeutico dell’Aquila. “Sull’adolescente ­ dichiara Daniela Spaziani, responsabile del servizio tossicodipendenze ­ la struttura semiresidenziale è più protettiva rispetto all’ambiente del Sert. Nel centro diurno aiutano molto l’interazione con i familiari, l’organizzazione di spazi e orari differenziati e strategie di recupero tramite gruppi psicoterapeutici, cinema, letteratura, scrittura, teatro e tecniche di rilassamento e movimento”. Per rendere gli interventi di ‘salvataggio’ più incisivi all’interno del centro diurno è stato attivato un apposito spazio per minori che, nel corso del 2015, ha seguito 20 giovani, tra 17 e 24 anni, di cui quasi la metà (9) sono risultati consumatori di alcol o droga. Al di là dell’utenza giovanile, il centro diurno mobilita sempre più risorse e spazi per fronteggiare un fenomeno, quello delle dipendenze, che coinvolge una platea sempre più ampia, da 18 a 70 anni, come dimostra il costante aumento del numero complessivo di utenti che si affidano alla struttura di recupero. Dal 2012 al 2015 il numero totale di persone che hanno frequentato la struttura semiresidenziale è schizzato da 179 a 212, con un incremento più marcato negli ultimi due anni. 129 il totale di persone affluite lo scorso anno che sono state assistite dal centro diurno con 902 prestazioni per gruppi di psicoterapia, 1435 colloqui, individuali e familiari, 235 proiezioni di film a tema, 135 momenti di laboratorio teatrale. Gli iscritti al Sert, nel 2015 sono stati invece 113, di cui: 54 per droga, 41 per alcol, 16 inerenti il gioco d’azzardo e 2 altri tipi di problemi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication