AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Donne e bambini in fuga dall’Ucraina vengono aiutati da poliziotti penitenziari abruzzesi

Sandro Gentile di Sandro Gentile
12 Marzo 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Federmanager Abruzzo e Molise piange la prematura scomparsa della vice presidente Irini Pervolaraki

Federmanager Abruzzo e Molise piange la prematura scomparsa della vice presidente Irini Pervolaraki

1 Agosto 2025

Approvata in Giunta a Chieti la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile

1 Agosto 2025
Sulmona. “In un momento storico così delicato e preoccupante per il mondo intero, un poliziotto penitenziario di stanza alla Casa Reclusione di Sulmona (nonché dirigente sindacale della FP CGIL), Antonino Genovese, sinergicamente con un suo amico, Erminio Di Cioccio, non hanno esitato a dimostrare impavido senso civico, in maniera del tutto volontaria, oltre ad una profonda ed incondizionata umanità.
I due hanno organizzato un viaggio per la Polonia, a Radomosko, costato lunghe ore di viaggio e fatica, pur consapevoli di possibili rischi, per prelevare tre donne, un bambino ed una bambina, vittime del massacro in Ucraina, affinché arrivassero in alcune zone del Paese  per permettere loro un sereno ricongiungimento con i propri familiari.
Un viaggio carico di emozioni, ma con l’audacia di donare luce a cinque persone in cerca di speranza e protezione”.
Ad esprimere tutta la riconoscenza e vicinanza sono Francesco Marrelli (Segretario Generale della Camera del Lavoro L’Aquila), Anthony Pasqualone (Segretario Generale FP CGIL L’Aquila) e Giuseppe Merola (Segretario FP CGIL L’Aquila), che ringraziano anche le Autorità Dirigenti della Casa Reclusione di Sulmona, le lavoratrici ed i lavoratori che hanno contribuito a portare a termine il nobile gesto ed hanno soprattutto creduto in lui.
“Il nostro Paese deve avviare  serie ed impellenti riflessioni su corridoi umanitari ed aiuti diplomatici per le tante profughe e i tanti profughi, con concrete politiche di accoglienza e di integrazione, senza confini e senza guerre. Per la libertà, l’autodeterminazione dei popoli, per la pace -continuano i sindacalisti- ringraziando anche le varie reti sociali, istituzionali e di associazionismo che, in queste ore, si stanno mobilitando”.
“Le lavoratrici ed i lavoratori della Polizia Penitenziaria continuano ad essere un valore aggiunto per l’apparato Giustizia -conclude Mirko Manna, Coordinatore Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria- dimostrando un vero senso di appartenenza e di abnegazione ai principi costituzionali e morali”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication