AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Donazioni del sangue, trend negativo dell’Abruzzo che registra il -5%. Scatta l’azione di rilancio regionale

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
14 Giugno 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nel 2018, rispetto all’anno precedente, in Abruzzo si è registrata una diminuzione del 5% del numero delle donazioni di sangue: un dato in linea con l’andamento nazionale, ma che si scontra con una percentuale identica di segno opposto del numero dei pazienti trasfusi, che è invece in aumento. Il dato è stato presentato questa mattina a Pescara in occasione della Giornata nazionale del Donatore, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato l’assessore alla Salute Nicoletta Verì, il direttore del Centro regionale Sangue, Pasquale Colamartino, i rappresentanti di Avis, Fidas, Croce Rossa, Ados e dei Servizi trasfusionali delle Asl. Attualmente il sistema sangue abruzzese conta circa 34mila donatori, di cui 30800 periodici e oltre 4400 alla prima donazione. Tra questi ultimi è da sottolineare l’alta percentuale di donatori di età compresa tra 18 e 25 anni, segno che i più giovani sono quelli maggiormente sensibili all’argomento.

Nel 2018 le donazioni sono state 62448, di cui 9396 in aferesi, la procedura che permette di donare soltanto alcune parti del sangue intero, come plasma e piastrine. I pazienti trasfusi, invece, sono stati 14400, contro i 13700 del 2017. In totale, le trasfusioni effettuate durante l’anno sono state 65300, vale a dire una trasfusione ogni 8 minuti. In controtendenza, invece, il dato sul plasma: nel 2018 sono stati conferiti, alle aziende che lo lavorano, circa 18mila chilogrammi di plasma, 500 in più rispetto all’anno prima. “Questo trend negativo deve essere tempestivamente contrastato con adeguati interventi di programmazione, organizzazione sanitaria e di promozione sociale”, ha commentato l’assessore Verì, “ed è per questo che ci siamo già dotati di uno specifico strumento di programmazione (il Programma per l’autosufficienza regionale 2019) che si basa su due linee d’azione: l’attuazione di progetti innovativi per rafforzare le attività di promozione della donazione di sangue e la prevenzione delle principali malattie croniche; l’istituzione di un Tavolo di concertazione tra Regione, Asl e organizzazioni dei donatori, che affronti le problematiche più urgenti legate all’autosufficienza regionale e più in generale alla sostenibilità del sistema trasfusionale. Per l’attuazione del programma sono state previste anche le necessarie risorse finanziarie, che potranno dunque essere utilizzate dalle Asl”.

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025
È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

Colamartino ha rimarcato che nonostante l’incremento dei pazienti trasfusi, il fabbisogno di emocomponenti si è mantenuto sostanzialmente stabile grazie alle misure adottate dai Servizi trasfusionali per il controllo dell’appropriatezza prescrittiva e l’utilizzo di strategie terapeutiche alternative alla trasfusione di emocomponenti (autotrasfusione e Patient Blood Management).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication