L’Aquila. Domenica 7 maggio, come ogni prima domenica del mese, l’entrata in tutti i musei statali sarà gratis. Inoltre con il biglietto d’ingresso ad un museo è possibile nella stessa giornata visitarne un altro della rete statale con riduzione. Tutti i musei sono senza barriere architettoniche.
L’AQUILA
MUNDA – MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO – Borgo Rivera –
Vicino stazione F.S. – parcheggio gratuito. Orario: 8.30/19.30. Chiuso il lunedì. Sito work in progress: www.munda.abruzzo.it. Per info: [email protected]; tel. 0862.28420/ 3355964661. Biglietto 4 €, ridotto 2 €. Laboratori didattici a cura dell’Associazione D-Munda cell 329 775 2626
Prossima all’apertura, la chiesa di San Vito aggiunge un nuovo dettaglio al Borgo della Rivera che gradualmente, con il Munda di fronte le 99 cannelle, sta riappropriandosi di una identità in una città che mostra ancora evidenti i segni del sisma, fra gru che svettano come totem augurali. Entrando nella nuova sede del Museo Nazionale d’Abruzzo, il MUNDA, si accede in un caleidoscopio intatto dove si ammirano le opere salvate dal Museo nel Castello Cinquecentesco dopo il sisma e accurati restauri. Sarà per questo che il diaframma fra lo sfascio esterno e l’eleganza delle Madonne medievali, collocate su sofisticate tecniche antisismiche, si apre a chi si incammina nelle sei sale: il bagliore del Trittico di Beffi del primissimo Quattrocento, il naso lesionato per sempre, nella caduta, del Cristo di Penne del XIII secolo, l’arte fiamminga, la pervasiva presenza francescana nel territorio, fissano la tessera di un puzzle che lentamente si va ricomponendo restituendo al pubblico “l’altra lingua”, quella dell’arte, che possa plasmare, attraverso un percorso di conoscenza, il territorio in un’osmosi che restituisca le energia che a loro volta la plasmarono
MUSICA NEL CRATERE -Le vie della musica: percorsi artistici e naturalistici Concerto dei Solisti Aquilani QUARTETTO:Francesco Peverini, violino; Azusa Onishi, violino;Gianluca Saggini, viola; Chiara Burattini, violoncello. Programma W. A. Mozart n. 15 in re minore K 421, A. Webern Langsamer Satz,A. Borodin Quartetto n. 2 in re maggiore. Entrata con biglietto del museo. Seguirà visita guidata. Venerdì 5 Maggio ore 17.30
Saturnino Gatti, scultore in terracotta. Incontro con Lucia Arbace sul maggiore artista del Rinascimento aquilano. A cura dell’Associazione Amici dei musei e dei Beni ambientali. Mercoledì 10 maggio ore 17.30
PER LA FESTA DEI MUSEI
Il Patrimonio per i bambini: Laboratori e didattica per bambini – sabato 20 dalle 9.00 alle 14.00 a cura dell’Associazione D-Munda info e prenotazioni al 329 775 2626
CELANO (AQ)
Castello Piccolomini – Museo d’Arte Sacra della Marsica
Museo di Arte Sacra – Castello Piccolomini – orario 8.30/19.30 tutti i giorni tranne il lunedì www.museodellamarsica.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel. 0863.792922.
Il Castello Piccolomini ospita il Museo della Marsica dal 1992. La collezione si compone di due considerevoli nuclei: al piano nobile è concentrata l’arte sacra, che offre una significativa panoramica della produzione artistica nel comprensorio marsicano dal VI al XVIII secol, a colloquio con alcune testimonianze provenienti dal Museo Nazionale d’Abruzzo. Il secondo nucleo, allestito in ambienti adiacenti il cortile, comprende la raccolta archeologica costituitasi con i materiali rinvenuti durante i lavori di prosciugamento del lago Fucino, voluti dal Principe Alessandro Torlonia. All’interno della struttura museale, che vanta un alto indice di affluenza, sono ospitate esposizioni temporanee, manifestazioni culturali e sono attivi servizi educativi per le scuole curati dalla Coop. Limes info e prenotazione cell. 329 4014795
PER LA FESTA DEI MUSEI
Il Patrimonio per i bambini: Laboratori e didattica per bambini – sabato 20 dalle 9.00 alle 14.00 a cura della Coop. Limes info e prenotazione cell. 329 4014795
La Madonna con il Bambino tra iconografia e devozione – visita guidata sabato 20 maggio, ore 11.00
La scultura lignea in Abruzzo – visita guidata domenica 21 maggio, ore 11
MUSè – Nuovo Museo Paludi di Celano – E’ una struttura polifunzionale, attiva come museo e centro di restauro, allestita sul bacino prosciugato del lago Fucino, che sorge dove è stato rinvenuto
l’insediamento-approdo lacustre palafitticolo dell’età del bronzo con pali di quercia conservatisi grazie al fondo melmoso della palude. La collezione spazia dall’età del Bronzo fino all’epoca romana e illustra la storia della Marsica a partire dai primi villaggi palafitticoli. Gli scavi archeologici a Paludi, effettuati dal 1985 al 1998, hanno portato alla luce un insediamento del terzo millennio a.C. sulle rive dell’antico lago del Fucino. Di particolare importanza le basi dei pali lignei delle capanne e le tombe a tumulo del Bronzo Finale, che conservano i resti del defunto in una sezione di tronco d’albero incavato. Visita al museo martedì-venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì anche il pomeriggio fino alle 17.30. Sabato e domenica su prenotazione tel. 0863/790357 o inoltrando richiesta a: [email protected]
SULMONA (AQ)
Abbazia di Santo Spirito al Morrone – località Badia www.santospiritoalmorrone.beniculturali.it. Orario lunedì – venerdì 9.00-13.00 sabato su richiesta. Aperture domenicali a maggio 9.00/13.30 Biglietto 4 €, ridotto 2 €. Tel 0864.32849.
L’Abbazia ha rappresentato per secoli il più importante e celebre insediamento dei Celestini. Le sue origini sono legate alla figura di Pietro di Angelerio, monaco benedettino, eremita, fondatore dell’ordine dei Celestini e Papa con il nome di Celestino V. Sarà lui a iniziarne la costruzione ampliando probabilmente la chiesetta di Santa Maria risalente alla prima metà del XIII.
L’attuale impianto è composto da una monumentale chiesa settecentesca e da un imponente monastero che si articola su cinque cortili interni, sviluppandosi su una superficie di 16.000 mq.
CAMPLI (TE)
Museo Archeologico Nazionale – piazza S. Francesco, 1 – orario 9.00-20.00 – tel 0861.569158 www.archeoabruzzo.beniculturali.it
A SEGUITO DEL SISMA DEL 30 OTTOBRE SCORSO IL MUSEO E’ MOMENTANEAMENTE CHIUSO
CHIETI
Museo Archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj
Via G. Costanzi, 2 – Villa comunale – Aperto da lunedì a sabato 9.00-20.00; Domenica 9.00-13.30; tel. 0871.404392 www.archeoabruzzo.beniculturali.it. Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €.
Ospitato dal 1959 nella villa neoclassica fatta costruire nel 1830 dal barone Frigerj, il Museo espone la più importante raccolta archeologica abruzzese che documenta la cultura della regione dalla protostoria alla tarda età imperiale, oltre una raccolta numismatica di monete dal IV al XIX secolo. La nuova sala progettata da Mimmo Paladino per il principe guerriero di Capestrano del VI sec. a.C., unica testimonianza integra di statuaria in pietra preclassica del popolo vestino, la nuova sezione, i letti di osso e bronzo, il torsetto di Dama, rappresentano tracce preziose fuse nel linguaggio moderno delle esposizioni. Laboratori didattici per bambini a cura dell’Associazione Oltremuseo cell. 333 640 5713
PER LA FESTA DEI MUSEI
Il Patrimonio per i bambini: Laboratori e didattica per bambini – sabato 20 dalle 9.00 alle 14.00 a cura dell’Associazione culturale Oltremuseo info e prenotazioni cell. 3336405713
CHIETI
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – La Civitella
Via G. Pianell – Aperto da lunedì al sabato 9.00-20.00; Domenica 14.00-19.30; www.archeoabruzzo.beniculturali.it
Nella parte più alta del centro storico di Chieti sorge il Complesso della Civitella formato dall’anfiteatro romano e dal Museo che ospita tre splendidi frontoni in terracotta policroma di un’area templare che sorgeva sull’acropoli ed una ricostruzione dei templi nella grande sala: è l’inizio della storia urbana che cederà il passo alla sezione da Roma a ieri e infine alla terra dei marrucini. Laboratori didattici per bambini curati dall’Associazione culturale Mnemosyne cell. 338 442 5880.
Inserito nel maggio teatino ed in collaborazione con il Comune di Chieti
Dancing – Esposizione fotografica di Piero Cipollone. Immagini in bianco e nero, stampate su tela di grande formato, personali testimonianze artistiche del mondo della danza internazionale. Abbracciano un periodo temporale che va dalla metà degli anni novanta (con l’uso della pellicola fotografica di alta sensibilità), ai giorni nostri. Tale raccolta comprende immagini di “icone” della danza contemporanea nelle sue diverse espressioni: Carolyn Carlson, Momix, Pilobolus Dance Theatre, Andrè De La Roche ballet; il tango, attraverso la maestria di Miguel Angel Zotto e Milena Plebs; il flamenco con Joaquin Cortes, Lucia Real y el Camborio; l’universalità e l’armonia del movimento con Fabrizia D’Ottavio e la classicità rappresentata dal Balletto del Cremlino. Fino al 30 luglio
Auditorium Cianfarani
Cosa vuoi fare da giovane? – Convegno organizzato dal CSV della provincia di Chieti – martedì 9 maggio
PER LA FESTA DEI MUSEI
Il Patrimonio per i bambini: Laboratori e didattica per bambini – sabato 20 dalle 9.00 alle 14.00 a cura dell’Associazione culturale Mnemosyne info e prenotazioni cell. 338 442 5880
CASTIGLIONE A CASAURIA
Abbazia san Clemente www.sanclementeacasauria.beniculturali.it Tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.30. Aperture domenicali a maggio 9.00/13.30 – tel. 085.8885162 – 0864.32849 e-mail [email protected]. Ingresso gratuito.
Attraverso il Chronicon Casauriense, un prezioso codice manoscritto e illustrato su pergamena verso la fine del XII sec. e conservato presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, sono note le vicende dell”importante complesso monumentale sorto nell’ 871, come baluardo a meridione del vasto impero carolingio. La storia della fondazione del monastero benedettino è inoltre illustrata nel rilievo in pietra del portale, ricco di notevoli sculture realizzate al tempo dell’Abate Leonate, cui si deve la ricostruzione e l’ampliamento della chiesa che è stata in tempi recenti oggetto di importanti interventi di restauro dopo il terremoto del 2009. All’interno sono notevoli l’ambone e il cero pasquale. San Clemente a Casauria è considerato il monumento romanico più bello d’Abruzzo, non solo secondo Gabriele D’Annunzio che ha dedicato a questo gioiello d’arte alcune indimenticabili pagine.
PESCARA
Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio
Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio-corso Manthonè, 116 – tutti i giorni: orario8.30/19.30; www.casadannunzio.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel.085.60391. Attività didattica a cura di Dadabruzzo cell. 388 2408406
Il museo “Casa Natale di Gabriele d’Annunzio” occupa il primo piano dell’edificio dove nacque e trascorse la sua infanzia il Poeta e conserva ancora l’atmosfera originale ottocentesca, con le sue eleganti decorazioni parietali e gli arredi d’epoca, che ritorna nella sua opera sotto forma di visioni, impressioni, legati al ricordo degli affetti familiari.
La visita ripropone la successione delle prime cinque stanze, che costituiscono il nucleo originario della casa-museo, per ognuna delle quali è riportata la descrizione che il Poeta fa nel Notturno. Le successive sono destinate all’esposizione di foto, documenti, libri, calchi e cimeli rappresentativi della figura del Poeta.
Verso il luogo delle origini – Presentazione del libro di Luciana Percovich e incontro con l’autrice. A cura del Centro di Cultura delle donne Margaret Fuller e l’Associazione antiviolenza donne Ananke nell’ambito della manifestazione Le parole delle donne 2017. “Vorrei che questa parziale “biografia intellettuale” aiutasse a stimolare la curiosità, a colmare anche se in minima parte questo vuoto di memoria, mostrando su quali temi e con quali linguaggi abbiamo compiuto la “rivoluzione” che, nonostante tutto, continua mirando più che mai al cuore”. Giovedì 11 maggio, ore 17.30
Tour sulle tracce di d’Annunzio – Sulle tracce di Gabriele D’Annunzio nei luoghi dannunziani più importanti del territorio chietino-pescarase. Visita guidata drammatizzata in costumi d’epoca, con recita, per la terza edizione della ROTARY CHIETI OVEST GOLF CUP. Sabato 13 maggio 2017
PER LA FESTA DEI MUSEI
Il Patrimonio per i bambini: Laboratori e didattica per bambini – sabato 20 dalle 9.00 alle 14.00 a cura dell’Associazione culturale Dadabruzzo cell. 388 2408406
Aurum Sala Barbella
Rosadonna festival dell’eccellenza femminile in Abruzzo 2017 – Nell’ambito del Festival riconoscimento a Lucia Arbace per il lavoro svolto a favore dell’Abruzzo . Sabato 27 ore 12.00
Mia cara, cara mamma. Presentazione dell’Epistolario di Gabriele d’Annunzio alla madre nell’ambito dell’omaggio a Luisa De Benedictis, mater mirabilis di Gabriele d’Annunzio a 100 anni dalla sua scomparsa. Mostra documentaria che propone importanti cimeli e lettere autografe da importanti collezioni, tra cui quelle di Licio Di Luzio e Davide Lissandrin. Inoltre, al piano terra del Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio è stata ricostruita un’antica cucina, emblema di focolare domestico e di cure amorevoli di ogni madre in ogni tempo, con l’esposizione di manufatti in rame emblematici della tradizione abruzzese realizzati dal maestro aquilano Domenico Pecilli, ultimo ramaio d’Abruzzo ancora oggi attivo nonostante la tarda età. La mostra a cura di Lucia Arbace e Franca Minnucci, è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Pescara, la Casa Editrice Ianieri e l’Inner wheel di Pescara. Martedì 30 maggio ore 17.30
POPOLI (PE)
Taverna Ducale – www.tavernaducalepopoli.beniculturali.it – 9.00-13.00 lun-ven; sabato, domenica e festivi su richiesta, tel. 085.986701 – Ingresso gratuito.
Il piccolo gioiello di architettura medievale civile abruzzese, edificato dai duchi Cantelmo signori di Popoli, è giunto sino a noi intatto soprattutto nel prospetto rimasto inalterato, con il portale a ogiva, gli stemmi e le bifore. All’interno un piccolo antiquarium e un ambiente attrezzato per mostre ed eventi.
Corradino D’Ascanio – Esposizione di pannelli dedicati al genio creativo dell’ingegnere italiano che, nato a Popoli, inventò il primo prototipo di elicottero moderno e fu il progettista della Piaggio Vespa. A cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise.
ALTRI LUOGHI DI CULTURA AFFERENTI AL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO:
L’Aquila – Basilica di San Bernardino.
Massa d’Albe (AQ) – Chiesa di San Pietro in Alba Fucens – tel. 0863.23561
Capestrano (AQ) Chiesa di San Pietro ad Oratorium – cell.349.5407560
Carpineto della Nora (PE) Chiesa di San Bartolomeo – tel. 085.849560 – Comune di Carpineto
Chieti – Chiesa di San Domenico al Corso.
Fossacesia (CH) – Abbazia di San Giovanni in Venere