Teramo. Domenica 11 dicembre nuovo appuntamento della Stagione Concertistica XXIX edizione, organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello” di Teramo alle ore 17.30, presso la Sala Ipogea di Teramo.
Ospite l'”Ensemble Arabafenice” che ci condurrà nelle sonorità francesi di fine ottocento.
Con “Uno sguardo incantato” l’ensemble propone al pubblico un repertorio di autori francesi vissuti nel secolo scorso che hanno musicato poesie con sonoritá raffinate, fondendo perfettamente gli strumenti e la voce, sfruttando la consonanza fra il timbro del soprano leggero e il flauto, arricchendo le melodie con virtuosismi.
L’ensemble “Araba Fenice” nasce negli anni 90 da una idea del pianista Pierluigi Camicia e del flautista Francesco Girardi, entrambi a quel tempo docenti presso il Conservatorio di Musica di Bari. Nel nome dell’ensemble c’è l’essenza della rinascita in continua mutazione e, quindi, dell’inafferrabilità. Negli anni, l’ensemble ha cambiato spesso repertorio e componenti, ma i due fondatori sono stati i pilastri del gruppo. L’ensemble ha sempre avuto come fine ultimo quello di proporre al pubblico brani di grande godibilità e allo stesso tempo ricercati, che mettessero in luce le doti musicali e tecniche dei componenti via via succedutisi. Negli ultimi anni l’ensemble si è arricchito della presenza del soprano Angelica Girardi, quindi il repertorio si è orientato sulla scelta di brani da camera originali per questa formazione che vanno dal barocco al contemporaneo, ad arie d’opera e variazioni su temi. In particolare la ricerca si è orientata su un repertorio di autori francesi vissuti nel secolo scorso. L’unicità dell’ensemble “Arabafenice” nasce dalla versatilità dei tre componenti, la facilità con la quale si costruiscono atmosfere evanescenti, accanto ad arie e variazioni dallo stile salottiero.
Angelica Girardi, figlia d’arte, è stata avviata allo studio del pianoforte all’età di 8 anni e si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Piccinni di Bari nel 1999. Parallelamente agli studi pianistici ha intrapreso quelli di canto lirico presso lo stesso Conservatorio dove, nel 2000, ha conseguito il Diploma di Canto con il massimo dei voti e la lode e, nel 2004, il Diploma di Musica Vocale da Camera con 10, lode e Menzione d’Onore. Ha completato i suoi studi musicali presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari laureandosi nel 2007 in Discipline Musicali- indirizzo Musica Vocale da Camera con 110/110 e lode. Dotata di voce molto duttile, le sue esperienze musicali spaziano dal repertorio solistico a quello cameristico, lirico e pianistico. Perfezionatasi con il soprano Amelia Felle, ha seguito masterclasses e stages con cantanti di chiara fama quali: Michael Aspinall, Gioacchino Zarrelli, Adelisa Tabiadon, Katia Ricciarelli, Vittorio Terranova. Nel 2002 ha preso parte alla Belcanto Summer School a Dordrecht (Paesi Bassi) e al Belcanto Festival ivi tenutosi. Vincitrice di numerosi Concorsi Lirici e Cameristici Nazionali ed Internazionali. Ha debuttato al Teatro Piccinni di Bari nell’opera “Didon” di N. Piccinni nel dicembre 2001 per la Stagione Lirica del Teatro Petruzzelli con incisione per la casa discografica Dynamic (prima incisione mondiale); successivamente si è esibita per le stagioni liriche del Teatro Petruzzelli presso il Teatro Piccinni, nell’”Elisir d’amore” sotto la regia di D. Livermore, in “Arianna a Nasso” e ne “Le Nozze di Figaro” con la regia di M. Scaparro; ne “Il cappello di paglia di Firenze” di N. Rota, per la regia di Alessandro Piva; nel 2008 è stata Serpina ne La serva padrona di Pergolesi regia di C. Scarton (Roma). Per il 33° Festival della Valle d’Itria (2007) ha debuttato nell’opera “Marcella” di Umberto Giordano, regia di A. Pizzech, e si è esibita nel concerto dedicato ai compositori del Settecento Barocco; per il 34° festival della Valle d’Itria è stata “Rosa”, protagonista femminile di “Don Bucefalo” di A. Cagnoni (prima rappresentazione in tempi moderni) per la regia di M. Gandini, con incisione per Dynamic (prima incisione mondiale). Nelle sue numerose esibizioni quale solista di orchestre sinfoniche (Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Art Jonica, Orchestra Camerata Italica, Orchestra Sinfonica delle Provincia di Lecce), affronta programmi impervi e ricercati riscuotendo successo di pubblico e critica. Svolge anche un’intensa attività concertistica in formazioni da camera, che la portano ad esibirsi in varie formazioni in Italia, Inghilterra, Spagna e Polonia. Si è inoltre esibita come solista durante la celebrazione della Santa Messa per gli Universitari degli Atenei romani presieduta da S.S. Giovanni Paolo II nella Basilica di S. Pietro in Vaticano e, alla presenza di S.S. Benedetto XVI, durante l’invocazione a Maria Sedes Sapientiae trasmessa in mondovisione dall’ Aula Paolo VI in Vaticano. Dal 2007 è titolare della cattedra di Teoria Solfeggio e Dettato musicale presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. In passato ha insegnato Teoria Solfeggio e Dettato Musicale presso il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani (2002-2006) e presso il conservatorio “N. Sala” di Benevento Teoria Solfeggio e Dettato musicale e Canto per il triennio sperimentale di primo livello (2006 – 2007).
Francesco Girardi, già docente di Flauto presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari invitato dall’allora Direttore M° Nino Rota, ha compiuto i suoi studi musicali presso lo stesso Conservatorio diplomandosi in flauto nel 1975 e si è perfezionato con alcuni tra i più famosi flautisti quali A. Marion, A. Nicolet, P. L. Graf. Vincitore del ruolo di “Altro I flauto e ottavino” in concorso presso l’Orchestra Sinfonica di Bari, ha ricoperto tali ruoli dal 1976 al 1991. Diretto da grandi musicisti quali Rota, Oren, Ferro, Franci, Gusella, Friedeman, Delman, Neuhold, Giovaninetti, Martinotti, Marvulli, Previtali, Prost, Berio, Rossi, ha fatto anche parte dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli ed altre orchestre italiane partecipando a numerosi concerti e tournèes in Italia e all’Estero. Ha ricoperto i ruoli di Professore d’Orchestra, Solista e Camerista, ha registrato per la RAI e per diverse case discografiche. Attento lettore ed interprete di opere, esegue le più importanti pagine tratte dal repertorio flautistico classico, leggero e di autori contemporanei a lui dedicate. Preziosa la collaborazione con insigni musicisti che ne hanno sempre apprezzato il raffinato gusto musicale e le capacità esecutive. La sua brillante ed intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi per le più importanti associazioni concertistiche sia in Italia che all’estero (Austria, Francia, Svizzera, Norvegia, Spagna, Polonia e Medio Oriente).
Pierluigi Camicia, nato a Castellana Grotte (BA), affianca agli studi scientifici la frequenza del Conservatorio di Bari dove si Diploma con il massimo dei voti e la Lode a 16 anni. Frequenta la Facoltà di Architettura a Villa Giulia a Roma fino alla nomina a Titolare di Cattedra in Ruolo di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Piccinni di Bari che avviene nel 1973 (all’età di 21 anni) su indicazione del Direttore NINO ROTA.
Pierluigi Camicia inizia la carriera concertistica sulla scia di prestigiosi Premi Nazionali (Treviso) e Internazionali, (“Busoni”, “Ciani”, “Chopin”) e con la stima di grandi artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. I suoi recitals in Europa, Asia e USA riportano ampi consensi. Aperto a repertori inusuali e a proposte musicali poliedriche e affasciananti, collabora con solisti, cantanti, direttori e grandi orchestre europee e americane. Voluto dall’allora direttore N. Rota è stato docente di Pianoforte al “N. Piccinni” di Bari da l973. Numerose e varie le incisioni per le etichette Abegg e Bongiovanni. Già direttore artistico dell’Associazione “Auditorium” di Castellana G. e del “Talos Jazz Festival” di Ruvo di Puglia, dal 2003 è Direttore artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce. Dal 2007 al 2013 è Direttore del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, nominato per “meritata fama” dal Ministro dell’Università. Suona regolarmente all’estero (oltre mille concerti finora) sia come solista che in formazioni cameristiche, e per importanti Teatri, Orchestre e Associazioni concertistiche in Italia, tra cui La Scala a Milano, il Teatro Verdi a Trieste, L’Ente Lirico Sinfonico a Cagliari, il Teatro Bellini di Catania, La Fenice di Venezia, le ICO di Bari, Lecce, OMG Taranto, l’Aquila, e regolarmente in Germania, Spagna, Polonia, Portogallo. Docente di numerose Masterclasses, è spesso componente di giuria in importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali e Commissario ministeriale in Concorsi a Cattedra.
Biglietto di ingresso su ciaotickets al costo di 10.00 euro. Biglietti ridotti per Under 25 e per i soci FIDAS. È garantito l’acquisto in biglietteria anche il giorno dei concerti.
L’Associazione “Benedetto Marcello”, per il pubblico più affezionato, riserva quest’anno la proposta di un ingresso omaggio ogni due, su esibizione dei due biglietti interi precedentemente acquistati.