AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dodici nuovi mezzi nel parco Tua, trasformazioni radicali per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
19 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Dodici nuovi mezzi sono stati immessi nel circuito Tpl e commerciale gestito da Tua SpA.

“Dopo i 104 autobus che nel 2020 hanno rinnovato la flotta Tua”, ha commentato Gianfranco Giuliante, presidente della società di trasporto abruzzese, “continua l’azione di ‘rinverdimento’ del parco mezzi”.

Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

15 Settembre 2025
Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 170mila euro per l’Amiternina

Sicurezza stradale, dalla Provincia dell’Aquila 170mila euro per l’Amiternina

15 Settembre 2025

In particolare, si tratta di tre autobus Evadys destinati sulla linea commerciale L’Aquila-Roma, mentre nel settore del trasporto pubblico locale TUA può contare su sei bus Iveco Crosswey Low Entry alimentati a gasolio (omologazione Euro 6 step D), oltre ad un autobus Sit-Car Italia modello “ROAD” e due autobus oggetto di trasformazione Dual Seul – gasolio metano che, proprio grazie a questa tecnologia omologata, comporta una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera (ad esempio meno 80 per cento di polveri sottili).

“Continua e si intensifica la svolta verde, con un progetto che prevede la stipula di un’apposita convenzione tra TUA – Università dell’Aquila e I.M. – CNR Napoli sullo studio e l’impiego della miscela di carburante “idrometano”, sperimentato su motore TUA” ha spiegato Giuliante.

Tua, inoltre, ha aderito al progetto comunitario Life 3 H che prevede fondi per l’acquisto di un autobus ad idrogeno che verrà impiegato nell’area montana dell’Altipiano delle Rocche.

“Questi mutamenti si inquadrano nel contesto di una svolta nella direzione di uno sviluppo sostenibile finalizzato alla transizione ecologica”, ha concluso Gianfranco Giuliante, “che si vuole favorire attraverso processi di mitigazione dell’impatto ambientale, innovazione e aumento della competitività”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication