AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Distributore a secco da due anni, D’Alfonso porta il caso Scafa in Parlamento

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
15 Ottobre 2025
A A
149
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara.”Può un territorio tanto strategico quanto quello di Scafa, 3.500 residenti iscritti in anagrafe, un volume di traffico quotidiano di 40mila veicoli in movimento, sede legale di quasi 300 aziende distribuite nel comprensorio, essere dotato di un unico impianto di fornitura di carburante costantemente a secco e spento? La risposta è positiva, inspiegabile, ingiustificabile e inaccettabile, eppure è quanto accade da due anni, con quell’unica stazione di servizio esistente sul territorio comunale, che un grande gruppo mondiale ha affidato in gestione locale, costantemente priva di materia prima, costringendo i cittadini a percorrere 5-6 chilometri per raggiungere il primo distributore utile, a Manoppello” afferma l’onorevole Luciano D’Alfonso.

“Ad attribuire al tema una dimensione di interesse collettivo sono le immaginabili ripercussioni del disservizio non solo nella vita dei singoli, ma anche all’immagine stessa di un territorio che sta investendo sullo sviluppo e sulla propria rilevanza socio-turistica, posto ai piedi del Parco Nazionale della Maiella, dunque méta non solo di attraversamento, ma anche di raggiungimento” prosegue D’Alfonso. “E l’interesse per tali dinamiche, che seppur note non destano il desiderio di intervento, ma vengono supinamente tollerate da chi avrebbe il dovere di vigilare e controllare, meritano la dignità e l’autorevolezza di un’interrogazione parlamentare rivolta al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti”.

Il Teatro Immediato presenta “La cultura dei legami”, la nuova stagione tra arte, musica e impegno civile

Il Teatro Immediato presenta “La cultura dei legami”, la nuova stagione tra arte, musica e impegno civile

15 Ottobre 2025
Allarme spopolamento in Abruzzo, continua il crollo demografico

Unione comuni, Santangelo, 500 mila euro per rafforzare i servizi sul territorio

15 Ottobre 2025

“Partiamo dal primo punto, ovvero la disciplina normativa che regola l’esistenza in vita degli impianti di rifornimento carburante. A partire dagli anni ’80 e fino al 2000 in Italia è stato attuato il Piano Nazionale di razionalizzazione e riorganizzazione della rete degli impianti di distribuzione ed erogazione dei carburanti — Legge 11 marzo 1988, n. 67 — che ha avuto l’obiettivo di ridurre il numero di impianti disseminati su tutto il territorio, aumentare l’efficienza di quelli effettivamente operativi e utili, eliminare i distributori economicamente e ambientalmente insostenibili, inefficienti o semplicemente sottoutilizzati” sottolinea l’onorevole.

“Dal 2001, con la liberalizzazione del mercato, la disciplina è stata trasferita alle Regioni e sul punto l’Abruzzo, attraverso un lungo percorso normativo, ha imposto criteri qualitativi rigorosi per i nuovi impianti, come offrire almeno tre tipi di carburante (tra benzina, gasolio, GPL, metano, idrogeno, miscele ecc.); avere pensiline di copertura dell’area di rifornimento, servizi igienici (anche per disabili), parcheggio per disabili, un locale gestore fino a 30 m², impianto fotovoltaico o altro sistema energetico per almeno 8 kW, aree di sosta per veicoli, sistema di pre e post pagamento” spiega D’Alfonso.

“Il risultato è stato la chiusura, specie nelle aree interne, di quegli impianti che non erano ritenuti degni di tali investimenti, e la sopravvivenza di alcuni. Scafa era riuscita a salvare due stazioni di servizio; una ha interrotto l’attività e sono già partite le procedure per la bonifica del sottosuolo. L’impianto sopravvissuto è oggetto del nostro interesse: due anni fa ne hanno assunto la gestione gli stessi titolati della stazione di Manoppello, ma con un’attività diametralmente opposta in termini qualitativi” continua l’onorevole.

“L’impianto di Scafa è quasi quotidianamente a secco, con un foglio di carta delle classi elementari che avvisa gli automobilisti di passaggio dell’assenza di carburante, quello di Manoppello, ad appena 6 chilometri di distanza, è sempre operativo e a serbatoi pieni. E allora accade che i cittadini di Scafa devono imparare a prevedere di fare il pieno molto prima di andare in riserva, per spostarsi per 6 chilometri. E accade che automobilisti di passaggio in autostrada, escono al casello di Scafa solo per fare benzina e si ritrovano col serbatoio vuoto, con il sindaco che personalmente gli accompagna a Manoppello a comperare la tanica di benzina” aggiunge D’Alfonso.

“In questo clima degno di Brescello credo che l’attenzione delle Istituzioni sia doverosa per capire perché il carburante non arriva fino a Scafa e si ferma almeno 6 chilometri prima” conclude l’onorevole Luciano D’Alfonso. “Attraverso un’interrogazione chiederò ai tre Dicasteri di sapere se non ritengano utile e necessario attivare una procedura superiore di controllo e vigilanza sulla situazione che si è determinata sul territorio di Scafa; se ritengano percorribile l’apertura di un canale di dialogo con il gruppo mondiale proprietario dell’impianto, per chiedere il suo intervento nella conduzione della stazione e, prendendo atto dei disservizi fin qui rilevati, l’apertura di un tavolo di confronto con le Istituzioni territoriali e i gestori locali, anche al fine di valutare la revoca dell’attuale contratto per individuare un nuovo affidamento, e comunque quali iniziative intendano assumere altrimenti per garantire a un’ampia fetta di territorio della provincia di Pescara un servizio indispensabile ed essenziale anche a tutela della popolazione”.

Share60Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication