AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dissesto idrogeologico, in Abruzzo il 23% del territorio è a rischio frane: ecco dove

Rapporto Ispra 2021, 11,3% edifici e 5,5% imprese

Luna Zuliani di Luna Zuliani
29 Novembre 2022
A A
179
condivisioni
1.4k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In Abruzzo il 15,4% del territorio, cioè 1.669 chilometri quadrati su una superficie totale di 10.831 chilometri quadri, è in area a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. Aree in cui risiede il 5,6% della popolazione regionale, cioè circa 73mila persone. La percentuale di territorio a rischio sale al 22,9% considerando nel complesso le aree a pericolosità da frana, ovvero considerando anche il rischio “medio” e “moderato”, zone in cui vive il 7,7% della popolazione (oltre centomila persone). Sono i dati per l’Abruzzo contenuti nel rapporto dell’Ispra “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio”, edizione 2021.

Dall’analisi dei dati emerge che l’11,3% degli edifici, in Abruzzo, si trova in aree a pericolosità da frana (8% considerando solo il rischio elevato e molto elevato). A rischio, inoltre, il 5,5% delle imprese (3,4% considerando solo la pericolosità da frana elevata e molto elevata). Discorso analogo per i Beni culturali: il 14,3% è in area a rischio frana (10,9% rischio elevato e molto elevato).

Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

A livello provinciale, in testa c’è il Chietino, dove il 22,4% del territorio ricade in aree a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. Seguono la provincia di Pescara, con il 16,5%, il Teramano (15,8%) e l’Aquilano (11,4%). Sul fronte alluvioni, il 4% del territorio ricade in aree a pericolosità idraulica bassa, il 2,2% in aree a pericolosità idraulica media e l’1,3% in aree a pericolosità idraulica elevata. Per quanto riguarda i 130 chilometri di costa, il 62,8% risulta modificata nel periodo 2007-2019: il 41,1% è interessato dal fenomeno dell’avanzamento e il 21,7% dal fenomeno dell’erosione.

Nel complesso, 132 comuni ricadono in aree a pericolosità da frana “molto elevata” ed “elevata”, dato che sale a 152 considerando anche la pericolosità idraulica media. In conclusione, su 305 comuni, il 99,7% si trova in aree interessate da pericolosità da frana, idraulica ed erosione costiera.

Share72Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication