AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Disservizi elettrici, dall’Autorità per l’energia nuove regole che puniscono gli operatori di rete

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Marzo 2017
A A
Tecnici dell'ENEL su un traliccio innevato (Foto ENEL)

Tecnici dell'ENEL su un traliccio innevato (Foto ENEL)

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La Caporetto elettrica che si è verificata a gennaio in Abruzzo e in parte delle Marche, quando oltre 100mila famiglie rimasero per giorni senza luce a causa del maltempo, non è passata invano. L’Autorità per l’energia ha varato nuove regole per incentivare i distributori elettrici e Terna a riattivare più velocemente le forniture in caso di interruzioni prolungate, anche in caso di eventi meteo eccezionali, e l’ha fatto spingendo sulla leva dei costi. In particolare, è stata ampliata la possibilità di ricevere indennizzi automatici: ma oltre le 72 ore di sospensione saranno proprio a carico degli operatori di rete (fino a 72 ore copre il Fondo eventi eccezionali) e il tetto dei 300 euro esistente verrà innalzato a circa mille.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

L’obiettivo dell’Autorità è quello di “aumentare la responsabilità degli operatori per rendere le reti elettriche più robuste e resilienti e per ridurre i tempi di ripristino del servizio in caso di interruzioni prolungate, anche in caso di eventi meteo eccezionali”. La regolazione attuale prevede infatti che in caso di interruzioni di lunga durata non programmate il cliente ha diritto a un indennizzo automatico da parte del distributore e/o di Terna, crescente con l’aumentare della durata del disservizio, fino a massimo 300 euro per i clienti domestici. Se l’interruzione è causata da eventi di forza maggiore, come le calamità naturali, gli indennizzi vengono pagati attraverso il Fondo eventi eccezionali, finanziato dai clienti e dagli operatori.

Dal 1° ottobre 2017, invece, verrà superato il precedente limite di 300 euro e, in caso di interruzioni causate da forza maggiore, dopo le 72 ore di sospensione e fino ad un massimo di 240 ore (10 giorni), l’indennizzo sarà pagato direttamente dall’impresa distributrice o da Terna. Gli indennizzi automatici per le famiglie potranno quindi arrivare fino a circa mille euro. La diretta responsabilità degli operatori nel pagamento degli indennizzi oltre le 72 ore, tempo entro il quale si ritiene che il servizio possa essere ripristinato anche in presenza di eventi di forza maggiore, specifica l’Autorità “viene meno solo nei casi, circoscritti e documentati, di sospensione e posticipazione delle operazioni di riattivazione per motivi di sicurezza degli addetti alle riparazioni”. Insomma, vengono esclusi i semplici casi di mera inagibilità delle strade o di caduta di alberi, a cui il distributore può far fronte reperendo mezzi speciali per rimuovere il problema. Positivo il commento del Codacons, secondo cui le nuove regole “vanno nella direzione di ampliare le tutele verso i consumatori, e sanzionare più pesantemente le società che spesso non dimostrano sollecitudine nel risolvere guasti e disservizi nelle forniture”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication