AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Disabilità e inclusione, vince Federico Di Tommaso la prima edizione del premio di laurea Perrotti

Giada Salvati di Giada Salvati
16 Giugno 2023
A A
199
condivisioni
1.5k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Federico Di Tommaso, laureato in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, corso di laurea afferente al dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’Università dell’Aquila, è il vincitore della prima edizione del premio di laurea istituito in memoria di Adriano Perrotti, commercialista, ex consigliere comunale e paladino dei diritti delle persone con disabilità, scomparso prematuramente nel 2020.

La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 16 giugno nel dipartimento di Scienze umane UnivAQ, nella cornice dell’evento “Percorsi di inclusione”, al quale hanno partecipato il rettore UnivAQ Edoardo Alesse; il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele; il presidente del Club Rotary L’Aquila Gran Sasso d’Italia Alberto Villani; il governatore Distretto Rotary 2090 Paolo Giorgio Signore; Pietro Vittorio Barbieri, membro del Comitato economico e sociale europeo;

Aterosclerosi, importante scoperta scientifica porta la firma di una ricercatrice abruzzese

Aterosclerosi, importante scoperta scientifica porta la firma di una ricercatrice abruzzese

22 Luglio 2025
Sostanze chimiche PFAS nelle acque abruzzesi: via libera alla risoluzione per più controlli e trasparenza

Sostanze chimiche PFAS nelle acque abruzzesi: via libera alla risoluzione per più controlli e trasparenza

22 Luglio 2025

Rodolfo Dalla Mora, architetto e presidente nazionale di SIDiMa (Società italiana disability manager) e AIDiMa (Associazione italiana disability manager); Luisa Di Laura e Alfonso Calzolaio, Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia; Massimo Prosperococco, Disabilty Manager UnivAQ e Roberta Gargano, Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, come moderatrice.

Istituito dall’Università dell’Aquila e dal Rotary Club L’Aquila Gran Sasso e fortemente voluto dalla vedova Perrotti, Bernadette Pizzoferrato, il premio in memoria di Adriano Perrotti, del valore di 1.500 euro, è riservato a laureati UnivAQ – triennali o magistrali – che abbiano discusso una tesi sui temi dell’inclusione e della tutela dei diritti delle persone con disabilità.

I lavori presentati sono stati valutati da una commissione composta da tre membri: Walter Giulietti e Massimo Prosperococco, rappresentanti dell’Università dell’Aquila, e Luisa Di Laura, rappresentante del Rotary Club Gran Sasso d’Italia. A consegnare il premio sono stati il professor Walter Giulietti e Bernadette Pizzoferrato.

La tesi di Federico Di Tommaso, intitolata Valutazione degli esiti di un intervento basato sull’attività sportiva del Baskin in un gruppo di utenti afferenti all’associazione di volontariato ‘Abitare Insieme’ dell’Aquila, discussa nell’ambito del Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, è stata premiata con la seguente motivazione: “Il solido inquadramento teorico dell’argomento di tesi, il rigoroso metodo sperimentale nella conduzione della ricerca, nonché la particolare attenzione prestata alla realtà del volontariato, che ha rappresentato l’ambiente in cui la ricerca si è svolta, sono tutti elementi di pregio suscettibili di grande apprezzamento.

Nell’ambito dei risultati conseguiti e documentati, grande interesse suscitano gli aspetti innovativi, non solo in ordine all’utilizzo dell’attività sportiva di gruppo e di comunità nell’ambito delle tecniche riabilitative, ma soprattutto come strumento efficace di inclusione delle persone con disabilità”. “Mi sento di affermare con grande soddisfazione” afferma Edoardo Alesse “che l’Università degli Studi dell’Aquila, di cui sono rettore pro tempore, è una istituzione inclusiva, in tutte le possibili accezioni, profondamente vocata all’equità. al successo formativo ed alla giustizia sociale nonché alla lotta a tutte le disuguaglianze. L’evento che stiamo celebrando nella memoria di Adriano Perrotti deve essere inquadrato in questo scenario di riferimento, cui conferisce un ulteriore elemento di pregio”.

“Adriano Perrotti” sottolinea Massimo Prosperococco “è stato un grande punto di riferimento per i diritti delle persone con disabilità, i suoi progetti e le sue battaglie continuano ad essere motivo di ispirazione e fonte di energia per la realizzazione di una città accessibile e inclusiva. Perché una città accessibile è una città migliore per tutti”.

“Per il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia è un onore istituire e rendere continuativo questo premio di laurea” dice il Presidente del Club Alberto Villani “Il nostro Club Service si è da sempre speso per l’inclusione e per sensibilizzare la Comunità sulle esigenze delle persone con disabilità non solo motorie. Crediamo che l’impegno concreto, nella divulgazione, nel finanziamento della ricerca, nell’ormai conosciutissimo Rotary Campus e nell’azione continuativa di abbattimento di ogni barriera, possa portare a vivere tutti con più serenità e assoluta dignità.”

 

Share80Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication