Pescara. Monitorare da remoto la detenzione e la movimentazione dei prodotti energetici (benzina e gasolio) sottoposti ad accisa, per valutarne la quantità e la qualità ed accertarne la corretta liquidazione delle imposte.
Questo è l’obiettivo del disciplinare per l’attivazione e l’utilizzo, presso il deposito di prodotti energetici Eni a Ortona, del nuovo sistema informatizzato di controllo in tempo reale del processo di gestione dei prodotti energetici “INFOIL” dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Nell’atto, sottoscritto dal dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Pescara e dai referenti del deposito interessato, sono state dettagliate le fasi della sperimentazione, al fine di verificare la compatibilità di tutta la strumentazione utilizzata, e declinate le procedure operative, modulate sulla specifica attività della società e secondo le direttive emanate dall’Agenzia.
I serbatoi destinati alla detenzione e alla movimentazione di prodotti energetici sono stati dotati di telemisure di livello e di temperatura, gestite da un sistema informatizzato di controllo installato nel deposito stesso, che permetterà in tempo reale di conoscere i dati di interesse fiscale.
Tale sistema, conforme alle specifiche “INFOIL” emanate dall’Agenzia, consente la consultazione autonoma e diretta dei dati da parte del personale dell’Ufficio delle Dogane, tramite apposite postazioni di accesso presso il deposito e da remoto.
Grazie a questa procedura, i funzionari dell’Agenzia possono controllare più rapidamente i depositi di prodotti energetici, avendo a disposizione dati più accurati e storicizzati.
La firma del disciplinare si inquadra nel percorso avviato dall’Agenzia per la digitalizzazione e l’informatizzazione delle procedure e dei controlli nel settore dei prodotti energetici.