Roma. Si terrà nella Capitale, il 20 e 21 ottobre prossimi, il quarto congresso di Meritocrazia Italia. Si occuperà di democrazia partecipativa, e dunque del ruolo da protagonista che il cittadino deve riscoprire, nonché delle ragioni del fallimento della politica del mero consenso.
Obiettivo della due giorni congressuale sarà avviare una riflessione condivisa sulle strategie possibili per il ripristino di un benessere collettivo e di una equa distribuzione delle opportunità, facendo il punto sulle reali priorità.
Nella giornata di venerdì 21, che seguirà la conferenza stampa del 20 ottobre alla quale prenderanno parte numerosi dirigenti del coordinamento abruzzese Meritocrazia Italia, si terrà il confronto al quale parteciperanno dirigenti MI e ospiti del panorama nazionale e internazionale, rappresentanti di tutte le forze politiche, studiosi, professionisti e Istituzioni, tra cui gli abruzzesi professor Marcello Salerno e il sindacalista, ex segretario generale Cisl Raffaele Bonanni.
“Abbiamo la necessità di rimettere al centro l’uomo” – racconta la coordinatrice Abruzzo di Meritocrazia Italia Alessandra Serraiocco – “creare un senso consapevole di cittadinanza attiva nelle persone. Un nuovo modo di essere parte della vita sociale e politica del nostro Paese. Il quarto Congresso Nazionale Meritocrazia Italia che sta per iniziare sarà momento essenziale di confronto”.
L’evento sarà trasmesso anche in streaming sulla pagina facebook L’Italia che Merita.