AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dazi sul vino, Radica: “fermare questa follia prima che sia troppo tardi”

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
2 Aprile 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Alla vigilia della serata in cui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, potrebbe annunciare l’introduzione di nuovi dazi sul vino europeo, cresce la preoccupazione in tutta la filiera vitivinicola italiana: dalle aziende produttrici agli amministratori locali.

“Occorre mettere subito in campo tutti gli strumenti disponibili per scongiurare l’escalation: sarebbe una vera e propria follia”, dichiara Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Festival del Vino d’Abruzzo: Imprudente,  oltre 40 cantine con eventi e degustazioni

Festival del Vino d’Abruzzo: Imprudente, oltre 40 cantine con eventi e degustazioni

12 Maggio 2025
Consorzio tutela vini d’Abruzzo: Alessandro Nicodemi rieletto presidente

Consorzio tutela vini d’Abruzzo: Alessandro Nicodemi rieletto presidente

26 Aprile 2025

Radica richiama i dati diffusi dall’Unione Italiana Vini, secondo cui “lo scorso anno l’Italia ha esportato negli Stati Uniti il 24% della produzione vitivinicola, con un incremento del 10% rispetto al 2023 e un valore vicino ai due miliardi di euro”. “È evidente – aggiunge – il danno economico che deriverebbe da dazi del livello prospettato da Trump: sarebbe una catastrofe per l’intera economia nazionale. Dobbiamo anche ricordare che il vino rappresenta una cultura millenaria, profondamente radicata nella storia italiana, e non può essere sostituito da nessun altro prodotto”.

“Ci attiveremo sin da subito – prosegue il presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino – per coordinare azioni concrete insieme agli altri attori della filiera, formulare proposte e contribuire in modo costruttivo a fermare questa deriva”.

Radica denuncia inoltre come il settore sia già sotto attacco: “Pensiamo alle recenti restrizioni inserite nel nuovo Codice della Strada, che stanno creando gravi difficoltà ai ristoratori, o alla posizione dell’Unione Europea che considera di fatto il vino una bevanda dannosa, senza alcuna distinzione tra consumo consapevole e abuso”.

“È il momento che il Governo italiano faccia sentire la propria voce, sia sul tema dei dazi, sia rispetto alle misure in discussione a Bruxelles. Parliamo di un settore strategico, che rappresenta la spina dorsale dell’export agroalimentare del nostro Paese e che merita di essere tutelato con forza e determinazione”, conclude Radica.

Tags: Angelo RadicadaziexporttolloTrumpvino
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication