AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dante padre della lingua italiana: convegno con Francesco Sabatini al Lions Club di Pescara

Sandro Gentile di Sandro Gentile
11 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Quanto Dante abbia inciso sulla lingua italiana intesa come comune denominatore attorno al quale riunire il popolo italiano. Partirà da questo presupposto il seminario che si terrà domani sera, al Sea River di Pescara, con Francesco Sabatini. Il presidente emerito dell’Accademia della Crusca italiana, professore ordinario dell’Università La Sapienza e Roma 3, sarà ospite del Lions Club Pescara Host, presieduto da Giuliano Lombardi.

Grazie alla lezione del linguista italiano, l’appuntamento approfondirà, nell’anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante, quanto il ruolo del Poeta come padre della lingua italiana come idioma nazionale non sia un luogo comune.

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

«Il sommo Poeta – spiega il professor Sabatini – non ha suscitato questo risultato solo come effetto della sua produzione poetica e letteraria, ma sin dalle prime opere sembra aver manifestato proprio questa intenzione, cioè quella di riunire il popolo italiano sotto il cappello di una lingua comune. Volontà espressa in tutte le sue opere, a cominciare dai primi albori con la “Vita nuova”, dove Dante parla della “lingua di sì”, definendola la lingua degli italiani, come la lingua d’oil per i francesi e la lingua d’oc per i provenzali: la particella affermativa “sì” diventa dunque un denominatore comune a tutti, perché pronunciata diffusamente sul territorio italiano, comprese le isole, in modo pressoché omogeneo. Nella “Vita nuova” e poi nelle opere successive, come “Il convivio” e il “De Vulgari Eloquentia”, il Poeta continua a ragionare su una necessità e, anzi, su una embrionale esistenza, tutta da sviluppare, di una lingua per tutti gli italiani, dalle Alpi alla Sicilia».

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication