AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Danni agli immobili e verifiche di agibilità, nuove norme per i sopralluoghi in Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Massimi firma il bis a Controguerra: trionfo per il campione uscente nella Corsa di San Martino

Massimi firma il bis a Controguerra: trionfo per il campione uscente nella Corsa di San Martino

9 Novembre 2025
Continuano i lavori di ampliamento del sistema di videosorveglianza nel Comune di Giulianova

Pescara: la videosorveglianza arriva vicino alla scuola primaria Masih e all’istituto Aterno-Manthoné

9 Novembre 2025

L’Aquila. verifiche-agibilita-e-danni-sisma-tecnici-edilizia-lavoroCon una nota inviata ai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, il Coordinatore della DICOMAC, Immacolata Postiglione, ha rilevato che “con l’inizio delle attività di rilievo del danno e verifica dell’agibilità sugli edifici privati, stanno emergendo le problematiche relative dal un lato alla ripetizione del sopralluogo di agibilità su edifici su cui è già stato effettuato un precedente sopralluogo e dall’altro dell’esecuzione dei sopralluoghi di agibilità su edifici già danneggiati dagli eventi sismici nella Regione Abruzzo del mese di aprile 2009”. Al fine di disciplinare le attività conseguenti alle suddette problematiche, vengono richiamati la definizione e l’obiettivo dei sopralluoghi di agibilità e rilievo del danno come riportati nel DPCM 8 luglio 2014 e nel DPL M 14 gennaio 2015. Nella nota si legge che occorre evitare che vengano effettuati sopralluoghi multipli sullo stesso edificio. All’interno delle attività del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), che predispone i piani di sopralluogo delle squadre a questo assegnate, dovrà essere prestata particolare attenzione alla gestione delle richieste di sopralluogo su edifici già ispezionati. In via eccezionale la ripetizione del sopralluogo su uno stesso edificio può essere effettuata soltanto sulla base di una perizia tecnica asseverata presentala al C.O.C. e da questi inoltrata al centro operativo regionale sovraordinato che valuterà caso per caso ed eventualmente autorizzerà il nuovo sopralluogo. Qualora un nuovo sopralluogo venga autorizzato, il C.O.C. ha l’obbligo di informare la squadra che dovrà effettuarlo dell’esito del precedente sopralluogo e dovrà fornire alla stessa tutta la documentazione disponibile. Nel caso di un ulteriore sopralluogo autorizzato la precedente scheda è da ritenersi superata e la nuova scheda sostituirà completamente la precedente, salvo diverse valutazioni da parte del centro operativo regionale sovraordinato. Con cadenza settimanale quest’ultimo provvederà ad informare la Dicomac sull’esito delle predette attività. Infine, considerato che alcuni Comuni, soprattutto abruzzesi, sono già stati interessati da sopralluoghi di agibilità post­sisma dell’aprile 2009, si precisa che per un edificio dichiarato in quella occasione inagibile e sul quale nel frattempo non sono stati eseguiti interventi volti al ripristino dei danni, non sarà possibile richiedere un nuovo sopralluogo e per lo stesso è da considerarsi vigente il giudizio di agibilità già dato.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication