AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Danni nevicate gennaio 2017, contributi per 8,7 mln: attivate procedure per risarcimenti aziende agricole

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
29 Settembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Pubblicato il Decreto Commissariale per l’attivazione delle procedure di erogazione dei contributi alle aziende agricole che in Abruzzo, in particolare in provincia di Teramo, nel gennaio 2017, in concomitanza del terremoto del Centro Italia del 2016 e 2017, hanno subito danni per le abbondanti nevicate: il contributo complessivo è di 8,7 milioni di euro e le somme sono già state comunicate ai Comuni di appartenenza.
Il presidente della Regione, Marco Marsilio, in qualità di Commissario delegato, ed il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, hanno firmato il decreto che definisce modalità per l’erogazione di 8,7 milioni di euro recependo “l’istanza proveniente dal comparto agricolo fortemente segnato dagli eventi calamitosi del gennaio 2017”.

I percorsi amministrativi individuati dal Decreto prevedono che siano i Comuni di appartenenza delle aziende agricole a recepire le singole istanze e a quantificare i danni e i connessi contributi che saranno poi erogati dalla struttura commissariale SMEA (Struttura di Missione per il Superamento Emergenze di Protezione Civile Regionale) in base alle disponibilità. Le tempistiche per l’iter istruttorio delle domande di contributo sono le seguenti: presentazione della domanda presso il Comune sede dell’attività produttiva entro il 45 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto e trasmissione da parte delle Amministrazioni Comunali territorialmente competenti entro il 10 dicembre 2021 della Deliberazione di Giunta Comunale di approvazione delle risultanze istruttorie delle domande ricevute alla SMEA.

Zaino pieno di droga e soldi, in casa 2 chili di hashish: arrestati

Zaino pieno di droga e soldi, in casa 2 chili di hashish: arrestati

28 Luglio 2025
Incendio nella Riserva del Borsacchio: distrutti due ettari di vegetazione retrodunale

Incendio nella Riserva del Borsacchio: distrutti due ettari di vegetazione retrodunale

28 Luglio 2025

“Questa misura testimonia l’attenzione che la Regione Abruzzo dimostra nei confronti delle aree interne”, spiega il presidente Marsilio, “e al tempo stesso che quando l’Abruzzo si muove, a Roma ci sono ascolto e risposte concrete”.
Imprudente sottolinea di aver “fortemente voluto che accanto agli stanziamenti per gli eventi sismici del 2016 e 2017 ci fossero misure tangibili per il mondo agricolo, comparto determinante per la economia regionale, ritengo che questi 8,7 milioni di euro siano un’importante iniezione di fiducia ed uno stimolo anche per nuovi investimenti per le nostre aziende agricole”.

I comuni coinvolti sono Cocullo, Carpineto Sinello, Abbateggio, Arsita, Frisa, Bolognano, Atri, Poggiofiorito, Caramanico Terme, Bellante, Ripa Teatina, Carpineto della Nora, Bisenti, Rosello, Civitella Casanova, Canzano, Tollo, Corvara, Castellalto, Vacri, Elice, Castiglione Messer Raimondo, Moscufo, Castilenti, Penne, Cellino Attanasio, Sant’Eufemia a Maiella, Cermignano, Spoltore, Montefino, Tocco da Casauria, Morro d’Oro, Villa Celiera, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Penna Sant’Andrea, Sant’Egidio alla Vibrata e Torano Nuovo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication