AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dall’Università di Teramo arriva il vademecum per le persone e i territori in cambiamento

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Giugno 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Le due giornate della seconda edizione del Symposium tenuto nei giorni scorsi all’Università di Teramo su Social Transition and Climate Change, sono state l’occasione per un efficace dialogo transdisciplinare tra scienze sociali, fisiche e naturali.

L’incontro – promosso dal Gruppo di Lavoro di Sociologia per la Persona “Sviluppo sostenibile e transizioni sociali” all’interno del Festival ASVIS dello sviluppo sostenibile 2023 – si è chiuso con la stesura di un documento di sintesi, da intendere come vademecum per la transizione sociale delle persone e dei territori.

Udu Teramo, “il futuro è fermo alla fermata del bus”

Udu Teramo: copertura totale delle borse di studio ma bisogna fare di più

20 Dicembre 2024
Università, eletto in Abruzzo il rettore più giovane d’Italia: è il 48enne Christian Corsi (fotogallery)

Università, eletto in Abruzzo il rettore più giovane d’Italia: è il 48enne Christian Corsi (fotogallery)

12 Giugno 2024

«Il documento – spiega Rita Salvatore, docente di Sociologia dell’ambiente all’Università di Teramo – si intitola metaforicamente “Bussola per le persone e i territori in transizione”, perché si propone come strumento di orientamento per affrontare il cambiamento climatico, non solo per le singole persone ma anche per istituzioni e policy makers.

 

Verso dove stanno andando le persone e, soprattutto, come affronteranno il passaggio verso pratiche e stili di vita più sostenibili per i territori in cui vivono? A questo fine la “Bussola” propone una serie di azioni orientate sia a mitigare il cambiamento climatico, cioè a contenerne le cause, sia a sviluppare un migliore livello di adattamento rispetto alla frequenza di eventi estremi sempre più ravvicinati. I comportamenti suggeriti riguardano diverse sfere della vita pubblica e privata, come per esempio: il modo in cui si produce e si consuma il cibo, con la lotta allo spreco e l’acquisto consapevole come prime regole della sostenibilità alimentare; la comunicazione e la diffusione responsabile delle informazioni, anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni nel dialogo tra esperti e scienziati; l’inclusione nei percorsi migratori e la coesione territoriale, con particolare attenzione alle migrazioni interne, ossia agli spostamenti dalle coste e dalle pianure verso le aree montane; la centralità dell’educazione e i bisogni formativi delle generazioni future, nell’ottica di un ripensamento generale dei processi di apprendimento; la riduzione del gap tra scienza, cittadini e politiche».

«In sintesi – conclude Rita Salvatore – un modello di intervento orientato a costruire nuovi percorsi di pace, che possano favorire il dialogo e contrastare il livello dei conflitti, anche e soprattutto a beneficio delle generazioni future».

Tags: Università di Teramo
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication