AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

D’Alessandro sul progetto Easea-Way per migliorare il transito adriatico nel porto di Pescara

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Carretta nel direttivo Anci Giovani Abruzzo: “Mi farò interprete delle istanze dei giovani”

Carretta nel direttivo Anci Giovani Abruzzo: “Mi farò interprete delle istanze dei giovani”

9 Maggio 2025
Convegno Città della Longevità, un modello di sviluppo sostenibile per la Nuova Pescara

Lega Pescara: domani e domenica torna “AscoltiAmo Pescara”, un weekend di ascolto e confronto

9 Maggio 2025

Pescara. Migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri in tutta l’area adriatica e nel suo entroterra attraverso lo sviluppo di servizi sostenibili, integrati e transfrontalieporto-ortonari. E’ questo l’obiettivo del progetto “Easea-way”, una infrastruttura fisica leggera Ict per l’infomobilità, rivolta ai passeggeri che fanno riferimento al bacino Adriatico e ai passeggeri provenienti dal bacino di Napoli e di Roma che utilizzano il porto di Pescara per andare in Croazia. Tale progetto, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico con un bilancio complessivo di 6 milioni 657 mila 204 euro, rientra nella strategia della Macroregione Adriatico-Jonica e durerà fino al febbraio del 2016. Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia sono i Paesi inclusi nel progetto che vede come lead partener il Friuli Venezia Giulia. A Pescara, in Regione, si è fatto il punto della situazione nel corso di un “working group” che ha visto la presenza del sottosegretario alla presidenza della Regione, Camillo D’Alessandro, del capo dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura, Giancarlo Zappacosta, di Paola Di Salvatore, Autorità di Gestione del Programma IPA Adriatic CBC, di Carla Mannetti, dirigente regionale del settore Trasporti e Mobilità, del professor Michele Flammini, docente di Informatica presso l’Università dell’Aquila, e di Andrea Grilli, direttore generale dell’Arit.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication