AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Dai carabinieri Tpc il bollettino dei tesori e opere “in ostaggio” dei ladri

Valentina Alessandro di Valentina Alessandro
23 Marzo 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

A Fossa l’omaggio dei giovani alpini alle vittime del terremoto del 2009

A Fossa l’omaggio dei giovani alpini alle vittime del terremoto del 2009

5 Luglio 2025
Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025

Roma. La Santa Maria della Luce di Luca Giordano (1634-1705) fatta sparire nel 1971
dalla Chiesa di Santa Maria della Luce di Mattinata in provincia di Foggia, il ritratto a mosaico di un giudice di
gara strappato negli anni ’80 dalle terme romane di via Severiana, un dipinto a olio con la Visitazione attribuito
a Claudio Ridolfi (1570-1644), rubato nel 2018 in un’abitazione privata. Torna con una nuova edizione, la
numero 43, il Bollettino dell’arte in ostaggio dei carabinieri dei beni culturali (Tpc) e si riaccendono i riflettori
sulle tante opere d’arte strappate a chiese, musei, gallerie, privati.

 

 

Opere “non perdute ma tenute in ostaggio”,
fanno notare gli investigatori, sottolineando come anche grazie alla diffusione delle immagini e delle notizie e
della incredibile banca dati messa insieme nei decenni dal Comando dei carabinieri per la tutela del patrimonio
culturale, siano state recuperate tante meraviglie, in tutto – come documenta l’ultimo documento allegato – 131
tra statue, dipinti, disegni, gioielli e altri oggetti d’arte. E la speranza di recuperare i tesori del patrimonio
riguarda anche i cosiddetti Most Wanted, ovvero la lista dei 14 preziosissimi capolavori da sempre più ricercati.

Un elenco di meraviglie strappate alla collettività che si apre con la celeberrima Natività del Caravaggio,
portata via una notte di ottobre del 1969, si disse per conto della mafia, dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo,
e si chiude con il Compianto sul Cristo morto rubato nel luglio del 1974 dal Museo Broletto di Novara.

In mezzo tanti altri tesori, da una sanguigna su carta di Leonardo da Vinci trafugata nel maggio del 1973 dal
Museo Baroffio di Varese al Bambinello dorato della chiesa dell’Ara Coeli a Roma, che sparì nel febbraio del
’94. Dalla tenerissima Madonna dell’orto di Giovanni Bellini, soffiata nel marzo del 1993 alla chiesa omonima
di Venezia al doppio acquarello di Paul Cezanne rubato nel gennaio del 1992 alla Galleria Nazionale dell’arte
moderna di Roma. Anche per loro le indagini rimangono sempre aperte

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication