Francavilla al Mare. “Riconoscere le relazioni tossiche, non solo quelle fra uomo e donna, è una competenza, che ogni persona dovrebbe avere”. Così dichiara Manuela Toto, consulente familiare e scrittrice che, attraverso le fiabe, ci permette un nuovo punto di vista da cui osservarle. Sabato 24 settembre a Francavilla al Mare, presso Villa Maria Hotel Spa, ci accompagnerà nell’evento “Caino: gestire le relazioni tossiche”, caratterizzato da un insolito percorso esperienziale e immersivo attraverso la potenza archetipica della storia di Caino e delle fiabe di Malefica e Cenerentola, indagando le emozioni causa di sofferenza nelle relazioni, come la gelosia, la rabbia e l’invidia.
Grazie al metodo FabuLab, presentato nel suo libro “Cenerentola non era una sfigata. E Wendy ha lasciato Peter Pan” (Youcanprint, dicembre 2021), la dottoressa Toto ci insegnerà, attraverso l’immaginazione, a narrare in modo diverso le nostre relazioni disfunzionali, scoprendo risorse inaspettate e a trovare un nuovo finale. Ci guiderà a riconoscere e distinguere persone motivanti e demotivanti e a capire come comportarci per gestire le relazioni tossiche in cui siamo incastrati, ma soprattutto a imparare le caratteristiche di una relazione sana ed esserne noi stessi gli artefici.
L’esperienza immersiva, parte del progetto NemoLAB, sarà completata da tre video-installazioni artistiche multimediali, realizzate da Emanuele Dragone per l’Associazione Nemo Arte. Un quadro, una canzone, un film, una scultura possono infatti svelare di noi stessi più di quanto già sappiamo, attraverso un incontro interattivo in cui si diventa protagonisti stessi dell’opera, vivendo un processo di cambiamento.
Relazioni ed emozioni funzionali e disfunzionali
Secondo GuidaPsicologi “le relazioni tossiche sono relazioni che non ci fanno crescere come individui nel rispetto uno dell’altro, ma che portano malessere, privazioni di libertà, dipendenza, paura e insicurezza”.
La dottoressa Toto le racconta attraverso la metafora della stanza interiore dove facciamo entrare le persone, ricordandoci “che siamo la media delle cinque persone che frequentiamo più spesso: se tra queste non ci sono almeno tre persone motivanti, la nostra vita diventerà molto complicata da gestire, caratterizzata da emozioni distruttive”.
Come quella della rabbia, una delle più difficili da gestire, incarnata dal personaggio di Malefica. Come farla diventare un superpotere e tornare a volare, recuperando le ali che ci sono state tagliate a causa del torto subito? Raccontando la propria rabbia, per poi esprimere l’energia che la sottende in maniera generativa.
Il metodo FabuLab
A partire dalla sua formazione con Paola Sant’Agostino[i], terapeuta junghiana, esperta in psicosomatica e fiaba terapia, e dalla rilettura delle fiabe classiche in chiave psicanalitica[ii], per cui ogni loro personaggio rappresenta una parte di noi, la dottoressa Toto ha messo insieme strategie che ruotano attorno al loro modello e interpretazione. Veri e propri laboratori narrativi ed esperienziali, in cui si approfondiscono i contenuti interiori di cui la fiaba è portatrice, in modo da accompagnare singoli, gruppi e team aziendali in percorsi di conoscenza interiore e crescita umana, per tornare a essere protagonisti della propria vita.
È così nato il metodo FabuLab, che considera ogni fiaba uno strumento efficace di problem solving o meglio un processo evolutivo, attraverso lo schema “inizio – crisi – soluzione”. In questo modo la narrazione racconta chi siamo e chi possiamo diventare, attingendo alla magia e all’immaginazione che tutti abbiamo dentro, risorse che si risvegliano in ciascuno di noi quando siamo in un momento di grande difficoltà.
Il webinar
La partecipazione all’evento consentirà di accedere gratuitamente al webinar “Grimilde: i nemici nelle fiabe dentro di noi”, previsto per giovedì 29 settembre alle ore 21.00 su Zoom, aperto a chiunque vorrà per una quota di adesione di 15 euro.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento https://manuelatoto.it/nemolab/
Manuela Toto
Manuela Toto è consulente familiare, esperta di fiaba terapia, scrittrice, founder della Community Soulab per la crescita interiore e dell’Associazione Nemo Arte, che ha l’obiettivo di usare l’arte come strumento di consapevolezza.
Il suo scopo è rendere la crescita interiore accessibile a tutti, attraverso contenuti e strumenti immediati e comprensibili, per permettere a ciascuno di scoprire il grande potenziale di cambiamento presente dentro di sé. La consulenza familiare è una strategia molto più socio-pedagogica che psicologica e si occupa di tutte quelle situazioni personali, relazionali e professionali in cui non è necessario formulare una diagnosi clinica, poiché la richiesta è essenzialmente quella di riattivare le proprie risorse, personali o del sistema, per dare vita a un cambiamento.
SouLab è una piattaforma ad accesso esclusivo, un posto speciale dedicato a chi vuole ascoltarsi, crescere, confrontarsi e avere cura di sé con costanza, per costruire abitudini positive di amore a sé stessi, grazie ai contenuti che Toto ha messo insieme in 20 anni di studio, professione e passione per la sua crescita personale e dei suoi clienti.
Toto ha inoltre pubblicato cinque raccolte di poesie: Sotto le scale, Edizioni Tabula Fati 2019; Monere, Edizioni Tabula Fati 2019; Domus, Edizioni Tabula Fati 2020 – libro vincitore del Primo Premio dell’Editoria Abruzzese sez. poesia 2020; Origo: l’origine (2021), La formica matura (2021).
Infine, nel dicembre 2021, ha pubblicato “Cenerentola non era una sfigata – e Wendy ha lasciato Peter Pan”.