AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Cucina abruzzese, Maiezza è il nuovo presidente dell’associazione Terranostra Abruzzo

Francesca Salvati di Francesca Salvati
22 Marzo 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Regione Abruzzo accredita Zeta Formazione per i percorsi professionali sul territorio.

La Regione Abruzzo accredita Zeta Formazione per i percorsi professionali sul territorio.

29 Agosto 2025
Un corso di formazione per diventare Guardiaparco offre opportunità professionali nel Parco regionale Sirente Velino.

Un corso di formazione per diventare Guardiaparco offre opportunità professionali nel Parco regionale Sirente Velino.

29 Agosto 2025

Roma. Questa mattina l’ Abruzzo è stato al centro della giornata nazionale della cucina contadina che si è svoltasi nel mercato degli agricoltori di Campagna Amica a Roma, nell’ambito dell’Assemblea nazionale di Terranostra, l’Associazione Agrituristica di Campagna Amica. Gabriele Maiezza, 48 anni, presidente regionale di Terranostra Abruzzo nonché titolare dell’agriturismo Santa Felicita di Cepagatti, è stato eletto vicepresidente dell’associazione nazionale. Conosciuto anche come Agrichef formatore, Maiezza ha partecipato ai Villaggi di Coldiretti di Milano, Napoli, Bari e Torino e Roma. “Un risultato – dice Maiezza – che conferma l’importanza del settore agrituristico nella regione abruzzese, caratterizzata da un variegato territorio e da numerose bellezze naturali, oltre che da una tradizionale attività agrituristica, che va sviluppata e potenziata ulteriormente con un occhio di riguardo alla diffusione e alla promozione delle ricette tradizionali, come è emerso nel corso della giornata della cucina contadina”.

In occasione della giornata è stato infatti presentato lo studio Coldiretti sulla svolta epocale in atto nella cucina, da cui risulta che sulle tavole degli italiani stanno tornando i piatti della nonna per almeno tre italiani su quattro (75%) con le ricette familiari tradizionali che si tramandano di generazione in generazione soprattutto grazie alle figure femminili. “Anche nella nostra regione – sottolinea Coldiretti Abruzzo – in cucina si sta assistendo ad uno storico ritorno della domanda di semplicità e trasparenza dopo anni di piatti fusion, global, etnici e molecolari. Le ricette della nonna – precisa la Coldiretti – seguono le stagioni, rispettano l’ambiente, non sprecano, recuperano prodotti antichi, aiutano il presidio del territorio e fanno rivivere emozioni e ricordi”. Tanti i piatti della tradizione regionale abruzzese già conosciuti ed apprezzati fuori regione: dalle Sagne, ceci e zafferano, le pallotte cacio e ovo, la pecora alla callara, gli arrosticini passando per pizza cima, uova e bastardoni e ovviamente il timballo e la pasta alla chitarra.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication