AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crisi idrica, parla l’esperto: “In Abruzzo dipende da mix riscaldamento globale-dispersione”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
27 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. La carenza idrica del 2021 in Abruzzo dipende in realtà da un effetto combinato del riscaldamento globale, che sta di anno in anno prosciugando i fiumi, e della dispersione d’acqua – si parla del 55,6% riferito al 2018 – causata da una rete colabrodo cui non si è provveduto nell’ultimo trentennio. A sostenerlo è il professore associato di fisica dell’atmosfera e climatologia presso l’Università ‘D’Annunzio’ di Chieti-Pescara, Piero Di Carlo.

“Il problema vero”, sottolinea l’esperto, “è che c’è bisogno di pianificazione e di interventi immediati poiché questi eventi saranno sempre più frequenti ed i periodi di crisi idrica saranno sempre più lunghi. Ad esempio progettare oggi la costruzione di un parco o di un giardino non può prescindere dalla considerazione di come si vuole garantire l’innaffiamento, magari con l’acqua della bonifica, non certo con quella potabile. Lo stesso dicasi ad esempio per l’acqua per lavarsi i piedi negli stabilimenti balneari. Sono tutte cose che vanno studiate preventivamente o implementate successivamente, ma vanno realizzate. Allo stesso tempo bisogna recuperare l’acqua piovana e riciclare l’acqua per usi non alimentari, ad esempio per i servizi igienici. Poi, faccio un altro esempio, ormai non è più tollerabile che si possa irrigare il proprio giardino con l’acqua potabile: è una risorsa troppo preziosa”.

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

Omicidio di Walter Albi a Pescara: chiesti 3 ergastoli

18 Luglio 2025
Tentò di truffare un’anziana vedova per un bottino di 2300 euro, identificato e denunciato 58enne

Si spacciano per carabinieri: allarme truffe telefoniche nella provincia di Teramo

18 Luglio 2025

“Di anno in anno”, spiega, “le portate dei fiumi abruzzesi diminuiscono con l’aumentare della temperatura causata dal riscaldamento globale, mentre la dispersione continua a viaggiare oltre il 50% nella rete normale e oltre l’80% per quanto riguarda la rete di bonifica. La crisi idrica è il frutto di una serie di problemi decennali, ventennali, trentennali: adesso i nodi vengono al pettine e si deve intervenire, anche usando parte del PNRR per l’efficientamento idrico delle nostre città, degli edifici pubblici e delle nostre case”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication